 
    
  Soggetto
              Il Cielo (la Terra e le Acque) in una stanza: i Globi 
          Descrizione
              Il sostegno artistico di questo globo induce a pensare che si tratti di un oggetto più ornamentale che scientifico., ma in realtà non è così.  La volta celeste, riprodotta su di esso, si fonda sulle 56 tavole dell’Uranographia di Johannes Hevelius (1611-1687), una sorta di pietra miliare dell’astronomia pubblicata nel 1690 e le posizioni delle stelle (che mutano per effetto del movimento di rotazione conico dell’asse terrestre) sono state corrette all’anno 1700. Il globo, infine, è stato costruito in modo da presentare la visione del cielo (orizzonte) di un osservatore localizzato ad Amsterdam, la città dei fratelli Valk. (Inv. Mds-98)
Autore
              Gerard Valk (1652-1726) e Leonard Valk (1675-1746) 
          Editore
              Museo della Specola Bologna (Sistema Museale di Ateneo, SMA, Unibo)
          Data
              1715
          Formato
              Sfera del diametro di 45 cm ricoperta di carta stampata sostenuta da due putti dorati la cui realizzazione è attribuita allo scultore Silvestro Giannotti (Lucca 1680-Bologna 1750), detto il lucchese.
          Lingua
              Latino (greco e arabo)
          Tipo
              Image
          Gestione diritti
              SMA, Unibo
 
  