Soggetto
              Il Cielo (la Terra e le Acque) in una stanza: i Globi 
          Descrizione
              In questo particolare focalizzato sull’estremità meridionale dell’America si trovano 3 cartigli: due riguardano Magellano e il terzo invece riporta la dichiarazione del navigatore olandese Willelm Schouten (il primo ad aver attraversato nel 1616 capo Horn) relativa all’assenza di terre emerse fino ad una latuitudine di -50° e 30’. (Inv. Mds-95).
Autore
              Presumibilmente Joan Blaeu (1596-1673), figlio di Willem Blaeu (1571-1638) 
          Editore
              Museo della Specola Bologna (Sistema Museale di Ateneo, SMA, Unibo)
          Data
              1644 circa
          Formato
              Sfera del diametro di  68 cm ricoperta di 38 lembi di carta stampata corrispondenti a  36 semifusi (di 20 gradi di ampiezza) e  a 2 orizzonti polari.  Il l sostegno non è quello originale, ma fu  rifatto nell'Ottocento. (L'inventario del 1843 recita che  "due Globi antichi di piedi 2 di diametro, uno celeste e l'altro terrestre, opera di G. J. Bleau," sono "montati sopra piedi di legno nuovamente costrutti"). 
          Lingua
              Latino
          Tipo
              Image
          Gestione diritti
              SMA, Unibo