
La Classe di danza è un dipinto realizzato nel 1872 dal pittore francese Edgar Degas. Egli ritrae scene di elegante ed estatica bellezza e ci regala immagini delicate che prendono le distanze da meri giochi di luce ed evanescenze tipiche del periodo, e sono ancorate al reale. La scena dell’interno, qui rappresentato, risulta molto ampia grazie alla visuale prospettica dall’alto, fortemente accentuata dalla via di fuga offerta dal parquet che, con la sua diagonale, inquadra perfettamente l’opera. Degas si sofferma particolarmente sugli aspetti coloristici legati alla luce, nel definire le particolarità degli abiti, nel descrivere il movimento delle ragazze danzanti e nel cogliere un attimo importante della lezione stessa.
Classe di danza è tra le prime opere del pittore a mostrare il tema delle ballerine; il dipinto ne rappresenta un gruppo colto in uno dei tanti momenti della lezione impartita da un anziano maestro che suona il violino. In tale lezione emerge una pluralità di movimenti e di comportamenti esibiti da ciascuna allieva che per un osservatore interessato all’educazione rappresenta un esempio della ricchezza dei rapporti costruiti in un contesto di classe-laboratorio differente da una classe scolastica tradizionale. Il quadro propone espressioni naturali e spontanee, come il parlare fitto delle ragazze sulla sinistra o, ancor più marcato, lo sconforto della ragazza con la testa appoggiata al muro sulla destra.
Public domain
Mostre
Degas classico e moderno, Complesso Vittoriano, Roma, ottobre 2004-martedì febbraio 2005
La Danza delle Avanguardie. Dipinti, scene e costumi: da Degas a Picasso, da Matisse a Keith Haring, Mart, Rovereto, dicembre 2005-maggio 2006
Loumaye J., Degas. Il gesto che dipinge, Stoppani, Bologna, 1993
Merberg J., Bober S., Ballando con Degas, Cooper, Roma, 2008
Minervino F. (a cura di), L’opera completa di Degas, Rizzoli, Milano, 1970
Mori G., Degas. Tra antico e moderno, Giunti, Firenze, 2004