
La carriera di Silvestro Lega matura nella corrente dei Macchiaioli, un gruppo di artisti italiani attivo dagli anni sessanta dell’Ottocento che si distinse per una pittura definita “a macchie”. Questa pratica permise loro di avviare una sorta di Impressionismo nostrano, capace di cogliere scorci di realtà quotidiane tramite abili sintesi di colori stesi a maglie larghe, in aperto contrasto con i colleghi francesi che preferivano affondare le loro scene in un cromatismo crepitante. Nei suoi quadri si coglie una dimensione isolata e raccolta, che descrive stati d’animo intimi, lontani dalla vivace dinamicità dei centri urbani e dei cambiamenti di una società sempre più moderna a cui il pittore non riusciva ad uniformarsi. La scena richiama un tenero momento di gioco di fanciulle, complici della balia che sorride da dietro la porta. Lo spazio dell’ambiente domestico è scandito dalla carta da parati color oro dello sfondo e dai motivi a bande sul pavimento. Come è noto, ogni gioco che si rispetti richiede un tempo adeguato, si tratti di un tempo “di posa” o di preparazione dello scherzo. Lega rende alla perfezione questa atmosfera, inserendo tra i colori accesi delle vesti delle bambine e i panni bianchi della madre, la pausa narrativa della carta da parati, che scandisce il ritmo lento del gioco e consente allo spettatore di seguire l’innocente bravata aderendo alle sue regole.
Collezione privata Istituto Matteucci Viareggio
Mostre
Silvestro Lega, i macchiaioli e il quattrocento, Museo di San Domenico, Forlì, gennaio-giugno 2007
I Macchiaioli 1850-1877. Gli impressionisti italiani? Museo dell’Orangerie, dal 9 aprile al 22 luglio 2013, in anteprima al Centro Matteucci per l’Arte Moderna, dal 2 febbraio al 17 marzo 2013
Barilli R., Silvestro Lega tra antico e moderno, estr. da “Studi Romagnoli”, n. 28, 1977
Dali S., Chun D. (a cura di), Antonio Vacca, Silvestro Lega, Spirali, Milano, 2008
De Vecchi P., Vergani G. A. (a cura di), La natura e il paesaggio nella pittura italiana, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo, 2002
Graziani N. (a cura di), Romagna toscana. Storia e civiltà di una terra di confine, Le lettere Firenze, 2001
Lepri T., Osser E. (a cura di ), Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento, Videouno, Matera, 2007
Rossi G. (a cura di), Amedeo Modigliani ed il segno di Silvestro Lega, Litografia Fabbri, Modigliana, 2008. Catalogo della mostra tenuta a Modigliana nel 2008