
Hans Hartung, muovendo dall'astrazione di Kandinsky, realizza opere che fermano l'attenzione sulla forza del segno. "Apparentemente immediata, frutto di una momentanea urgenza di espressione, tutta l’opera del pittore, tedesco d’origine ma francese d’adozione, dopo la tragica esperienza della guerra, che gli costerà, oltre allo sradicamento dalla sua terra, anche la perdita della gamba destra, è invece sempre contraddistinta da un’estrema meditazione sulla costruzione architettonica dell’opera, su un continuo studio dei rapporti tra segno e spazio, tra superficie e elemento gestuale, tra colore e linea" (Stefani 2012, p. 22).
"His prints relate closely to the thousands of brush and ink drawings that he made in 1953-6. Dynamic compositions emerge from clusters of lines tracing repeated gestures. Hartung believed that these forms were comparable to those in the natural world. He wrote: 'Our organic knowledge, whether it is of the flow of blood or of the force which is in a growing stem, finds its parallel, its equivalent, in what we create" (http://www.tate.org.uk/art/artworks/hartung-24-p77200)
http://www.tate.org.uk/art/artworks/hartung-24-p77200