Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto d’Istruzione superiore “Antonio Zanelli” di Reggio Emilia
          Città
              Reggio Emilia
          Indirizzo
              Via F.lli Rosselli 41/1
          Iniziativa del progetto
              
          Tipologia del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              itazanelli@itazanelli.it
          Partenariati
          Biblioteca Scientifica Carlo Livi della AUSL di Reggio Emilia IRCCS 
          Facoltà di Agraria dell’Università di Modena e Reggio Emilia
          Dipartimento di scienze e metodi dell’ingegneria di UniMoRe
          Centro sociale Venezia
          Scuola secondaria di primo grado Albert Einstein
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
              Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2019/2020
          Obiettivi del progetto
              1) Individuare nuove modalità per comunicare la storia del parco e il patrimonio della biblioteca scientifica Carlo Zini;
2) favorire un rapporto attivo col passato, che possa promuovere il valore delle biblioteche come testimonianze dei luoghi in cui viviamo e trasformare gli studenti stessi in ambasciatori di un luogo e motori attivi di cultura e valorizzazione.
Durata dell’attività
          semestrale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
 Breve descrizione del progetto
              Individuare nuove modalità per comunicare la storia del parco e il patrimonio della biblioteca scientifica Carlo Zini. Partendo da un bene culturale raro, che rappresenta la situazione dell’odierno Campus San Lazzaro nel 1702, gli studenti dovranno valutare i cambiamenti avvenuti nell’area durante i secoli; i contenuti da loro creati daranno vita a una app, una mostra e una serie di incontri guidati. La chiave del progetto consiste nello stimolare una riflessione sugli spazi urbani e sulla valorizzazione di un luogo di grande potenzialità per lo sviluppo della città, in cui forse i ragazzi stessi torneranno tra qualche anno come studenti universitari. Il progetto ha anche una valenza di orientamento, mettendo in contatto studenti dai 12 ai 23 anni (curricula verticali). Si intende favorire un rapporto attivo col passato, che possa promuovere il valore delle biblioteche come testimonianze dei luoghi in cui viviamo (e in particolare della Biblioteca Livi, unica presente nel Campus) e trasformare gli studenti stessi in ambasciatori di un luogo e motori attivi di cultura e valorizzazione.
          Autore scheda
              Marco Alberto Cozzi
           
  