Salta al contenuto principale
Alma Mater Studiorum Università di Bologna
SMA - Sistema Museale di Ateneo / MOdE



  • it
  • en
Login / Accedi

Navigazione principale

  • Chi Siamo
  • Gallery
    • Sale blu
    • Sale bianche
    • Sale Manifesto
  • Documentazione
    • Esperienze
    • Progetti
      • Io amo i beni culturali
      • Formare al Patrimonio della Scuola
      • Musei Vaticani
      • ICOM - Musei e paesaggi culturali
      • A scuola con il Patrimonio
      • Second Round
      • Alternanza scuola-lavoro
  • Formazione
  • Ricerca

Forse non tutti sanno che…

L’obiettivo principale della spedizione di Schouten era identificare la cosiddetta Terra Australis, un ipotetico continente, che appare in diverse mappe realizzate tra il XV e il XVIII secolo, la cui presenza avrebbe dovuto bilanciare la maggiore quantità di terre emerse nell’emisfero boreale. La teoria del bilanciamento era molto più antica, come testimoniato dalle carte di Macrobio (vissuto nel V secolo d.C.), che per primo usò il termine Australis per indicare l’ipotetico continente, che veniva anche chiamato Terra Australis Ignota o Terra Australis Incognita. A questo proposito è importante sottolineare l’approccio decisamente scientifico di Blaeu che utilizza una denominazione, pars orbis incognita, che appare molto più appropriata.

Briciole di pane

  1. Home
  2. Forse non tutti sanno che…
Immagine
Globo terracqueo di Willelm Blaeu. Particolare:  Pars Orbis incognita. Museo della Specola Bologna

Pars Orbis Incognita. Particolare del Globo terracqueo di Willem Blaeu - (Inv. Mds-95)

Autore
Presumibilmente Joan Blaeu (1596-1673), figlio di Willem Blaeu (1571-1638)
© 2025 - ALMA MATER STUDIORUM // Università di Bologna