Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
famiglie
Denominazione della Struttura
Museo della Città e del Territorio di Narni in Palazzo Eroli - Narni, Terni
Numero di partecipanti
2 000
Tipologia di Intervento
Città
Narni, Terni
Indirizzo
Via Aurelio Saffi, 1
E-mail
narni@sistemamuseo.it
Anno
Dal 05/2014 al 05/2015
Obiettivi del progetto
Permettere ai piccoli visitatori di interagire con la collezione in esposizione ed avvicinarsi ai continui rimandi al territorio narnese.
Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
Descrivere in breve le conoscenze di base
I piccoli fruitori visitano il museo e partecipano ad attività laboratoriali.
Approfondimento
Descrivere in breve l'approfondimento
All'interno del percorso didattico creato per le famiglie ci sono continui rimandi al paesaggio culturale della Narnia romana. Le informazioni e le esperienze didattiche proposte all'interno dei totem a libera fruizione rimandano ad esempio ai resti del "Ponte d'Augusto" ovvero agli imponenti resti del ponte romano (27 a.C.) voluto da Augusto in occasione della ristrutturazione e del potenziamento dell'antica via Flaminia.
Breve descrizione del progetto
Il progetto prevede:
1. Individuazione di tre grandi filoni: la Narnia romana, il Medioevo, le produzioni artistiche dell’uomo (dalla Preistoria fino ai nostri giorni);
2. scelta dei supporti: tre cassettiere, di sei cassetti ciascuna, lineari nella forma;
3. progettazione dei laboratori che sono stati divisi per età. I totem posizionati lungo il percorso in base alla tematica che ricoprono, sono resi graficamente, all’esterno, con disegni colorati e divertenti. Con lo scopo di evidenziare maggiormente gli argomenti trattati, sui lati
esterni di ogni totem si trovano due tipi di approfondimento: da una parte una “lente di ingrandimento” e dall’altra un “focus”.
1. Individuazione di tre grandi filoni: la Narnia romana, il Medioevo, le produzioni artistiche dell’uomo (dalla Preistoria fino ai nostri giorni);
2. scelta dei supporti: tre cassettiere, di sei cassetti ciascuna, lineari nella forma;
3. progettazione dei laboratori che sono stati divisi per età. I totem posizionati lungo il percorso in base alla tematica che ricoprono, sono resi graficamente, all’esterno, con disegni colorati e divertenti. Con lo scopo di evidenziare maggiormente gli argomenti trattati, sui lati
esterni di ogni totem si trovano due tipi di approfondimento: da una parte una “lente di ingrandimento” e dall’altra un “focus”.
Risultati del progetto
Maggiore coinvolgimento dei bambini nella visita al museo.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
visita tematica, laboratori didattici
Continuità del progetto negli anni
stabile
Materiali richiesti per l'attività
tendenzialmente permanente