Piano anagrafico
Iniziativa
              Censimento ICOM- Musei e paesaggi culturali
          Denominazione della Struttura
              Museo della Battaglia e di Anghiari - Anghiari, Arezzo
          Città
              Anghiari, Arezzo
          Indirizzo
               Piazza Goffredo Mameli, 1
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              battaglia@anghiari.it
          Partenariati
          - Soprintendenza Archeologia per la Toscana
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in continuità
              Anno
              07/2009 - 07/2020
          Obiettivi del progetto
              1) Integrare ed ampliare le collezioni del museo. 2) Sviluppo dell’offerta culturale nel contesto di riferimento. 3) Pianificazione degli interventi invasivi sul territorio minimizzando i rischi per la conservazione del patrimonio archeologico.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              All'interno del museo, sono presenti le esposizioni inerenti al progetto. Si organizzano mostre tematiche. 
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Il Museo è attivo nel campo della ricerca ed è il referente del Comune di Anghiari alla Soprintendenza Archeologia per la Toscana. La ricerca museale verte sulle problematiche della tutela del paesaggio archeologico e perciò attua una revisione costante della carta del “rischio/potenziale archeologico”, quale strumento urbanistico all'interno del piano regolatore del Comune di Anghiari. La carta ed il museo si prefigurano quali strumenti per la creazione di una rete di soggetti (soprintendenza, comune, museo, volontari/cittadini) per la raccolta di notizie riguardo la presenza di testimonianze archeologiche. Inoltre vi è un deposito autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia per la Toscana (alle dipendenze del museo comunale) per la conservazione dei reperti. 
La rete dei soggetti, con compiti definiti ex ante e complementari, intende quindi ottimizzare il sistema di tutela del territorio e del paesaggio.
Sono previste attività di ricerca, in collaborazione con altri enti ed Università, conferenze, attività educative per le scuole e per adulti e mostre.
          La rete dei soggetti, con compiti definiti ex ante e complementari, intende quindi ottimizzare il sistema di tutela del territorio e del paesaggio.
Sono previste attività di ricerca, in collaborazione con altri enti ed Università, conferenze, attività educative per le scuole e per adulti e mostre.
 Breve descrizione del progetto
              Il Museo si prefigura quale soggetto attivo per la tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico territoriale e promotore di collaborazioni e lavoro in rete dei diversi soggetti (soprintendenza, comune, museo, volontari/cittadini), ottimizzando così il sistema per la tutela del territorio e del paesaggio.
          Risultati del progetto
              1) Il Comune di Anghiari ha realizzato la “carta del rischio/potenziale” archeologico, adottata come strumento per la pianificazione urbanistica. 2) Il museo comunale è divenuto l'ente in grado di monitorare le aree di rischio, contribuendo all’aggiornamento della carta stessa. 3) I risultati dei monitoraggi del museo sono stati restituiti alla cittadinanza attraverso conferenze e mostre.
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              campagne periodiche di rilevamento del dato archeologico (ricognizioni di superficie, momenti di incontro e conferenze (anche in realzione alle “Notti dell’Archeologia” promosse dalla Regione Toscana), attività di ricerca in collaborazione con altri enti e Università (il museo e le sue strutture ospiteranno nei prossimi mesi, inverno/primavera 2016 una campagna di ricerca della Freie Universitaet Berlin finalizzata al campionamento ed alla statistica dei materiali archeologici di età romana ritrovati in Valtiberina Toscana), sono previste attività educative, mostre e laboratori per le scuole e per adulti.
          Continuità del progetto negli anni
              tendenzialmente permanente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           multimediali - ebook
           cartacei - documentazioni
          altro
              stabile
      
            magazzino-deposito, il territorio
      
            raccolta di notizie riguardo la presenza di testimonianze archeologiche
      
            “Carta del rischio/potenziale” archeologico