LE EMOZIONI NELL'ARTE

Questo audio è una raccolta di cinque brani di musica classica e corrispondono ognuno a un'emozione:
Prima traccia: Rabbia. Mozart, “Die Zauberflöte, K. 620, Act 2: "Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen" (Königin der Nacht) (Il Flauto Magico: La Regina della Notte - La vendetta dell'Inferno ribolle nel mio cuore)
Seconda traccia: Tristezza. Ludovico Einaudi, “Experience”
Terza traccia: Paura. Mozart, “Messa di requiem in Re minore K 626: Confutatis”
Quarta traccia: Gioia. Ludwig Van Beethoven, “Inno alla Gioia”
Quinta traccia: Sorpresa. Sergei Prokofiev, “Peter and the Wolf, Op. 67: Nos. 1-14, “The Wolf”
L'importanza del riconoscere e accettare le nostre emozioni.
Il video unisce opere d'arte che rappresentano le emozioni umane a brani di musica classica.
Parole chiave
Descrizione

Le nostre emozioni definiscono chi siamo e quale sia il nostro modo di reagire davanti alle situazioni più disparate. Paura, rabbia, gioia, tristezza e sorpresa sono tutte componenti importanti del nostro essere, che ci aiutano a crescere e ci danno la possibilità di scoprire continuamente lati del nostro carattere rimasti sopiti fino a quel momento. 
Non sempre si è però in grado di accettare queste emozioni e lasciare che attraversino il nostro io: il timore del giudizio altrui e la paura che ciò che proviamo possa essere usato contro di noi può infatti portarci a reprimere quelle emozioni che, alla pari delle altre, sono fondamentali per la nostra maturità e per il nostro benessere. 
La nostra sala si pone quindi l’obiettivo di far conoscere il delicato mondo dell’interiorità attraverso l’arte: artisti di ogni epoca hanno infatti rappresentato tramite meravigliose creazioni ciò che spesso non si riesce a comunicare a parole. Attraverso un coinvolgente excursus che unisce dipinti famosi a brani tratti dal repertorio della musica classica, si cercherà quindi di far osservare ai bambini le diverse rappresentazioni delle emozioni nell’arte, guidandoli nella lettura delle diverse opere attraverso un’attenta osservazione di colori, posizioni, mimiche facciali ed elementi costitutivi dell’opera stessa. 
Alla fine dell’ascolto e dell’osservazione saranno poi i bambini stessi a dover produrre la loro personale “opera d’arte”, rappresentando l’emozione che li ha “attraversati” durante l’ascolto dei brani proposti e dei dipinti mostrati.

QR Code
Il progetto “Emozioni nell’arte” è stato proposto nella classe 5°E della scuola Primaria “Ugo Foscolo” di Pavullo nel Frignano (Mo).
Dopo aver ascoltato i brani di musica classica associati a specifiche opere d’arte rappresentanti ognuna una data emozione, e dopo le letture delle varie opere insieme ai bambini stessi, è stato chiesto loro di rappresentare l’emozione che più li ha caratterizzati durante tutto il progetto: il presente QR CODE reindirizza, quindi, alle “opere d’arte” create dagli alunni.
Bibliografia

M. Occhionero, "Introduzione alla psicologia generale", 2019, Carocci

Sitografia

In questo articolo il sociologo Giovanni Lucarelli riporta gli studi di Diego Ingrassia, esperto del comportamento emotivo, il quale, dopo un'introduzione sulla funzione delle emozioni, fa un'analisi del cartone animato "Inside Out" e sull'importanza di riconoscere le emozioni tramite le espressioni facciali e l'empatia. Lucarelli G., “La scienza dietro Inside Out (intervista a Diego Ingrassia)”, 2015, Wired

Questo articolo scritto dallo psicologo Alejandro Sanfeliciano analizza le seguenti emozioni: sorpresa, disgusto, paura, allegria, tristezza e infine rabbia. Sanfeliciano A., “Emozioni primarie: caratterizzato e funzioni”, 2023, La mente è meravigliosa 

Immagine di copertina: Pinterest

Immagini delle opere d'arte: Google Arts & Culture

Brani: Youtube 

Autore/i
Bussolari Annalisa: allestimento
Cau Sara: documenti
Cervi Francesco: testi
Severi Rebecca: comunicazione
Data di creazione
05/12/2024