La foresta degli occhiali

La foresta degli occhiali
In un angolo nascosto del mondo, dove gli alberi avevano rami a forma di stanghette e le foglie sembravano lenti trasparenti, si trovava la magica Foresta degli Occhiali.
Lì vivevano tutti gli occhiali da vista, eleganti, seri e fieri del loro lavoro. “Noi aiutiamo le persone a leggere, a studiare e a capire meglio il mondo!” dicevano sempre.
Tra loro, però, c’erano anche gli occhiali da sole. Erano diversi: lenti scure, montature strane, e uno stile tutto loro. Ma nella Foresta degli Occhiali, questo non era ben visto.
“Troppo scuri! Troppo strani! Non servite a nulla per leggere!” dicevano gli occhiali da vista, e così gli occhiali da sole vivevano in un angolino della foresta, lontani da tutti.
Ray, però, non la pensava così. Era un giovane occhiale da vista, con una montatura rossa e lenti grandi. Amava leggere le mappe, esplorare i sentieri e soprattutto… osservare gli altri.
“Ma non vedete?” diceva ai suoi amici. “Anche gli occhiali da sole aiutano! Proteggono gli occhi, fanno compagnia nelle giornate di sole… Non sono inutili, sono solo diversi da noi!”
Gli altri scuotevano le lenti. “Ray, sei troppo gentile. Torna a lucidarti!”...

Descrizione

“La foresta degli occhiali” è un racconto di narrativa destinato a una classe terza di scuola primaria. La storia, leggera ma d’impatto, si concentra su concetti di inclusività e accettazione del prossimo nella sua diversità, messaggi che è doveroso trasmettere a bambini e ragazzi fin dalla tenera età. Un racconto come questo, si presta perfettamente come mezzo per il raggiungimento di questo obiettivo, in quanto nella sua semplicità risulta diretto, facilmente comprensibile e assimilabile, oltre che piacevole. Inoltre tramite questo racconto è possibile introdurre il delicato tema del bullismo e delle emozioni che esso può suscitare nei bambini, stimolandoli all'empatia. 

Autore/i
Bottoni Laura, responsabile del reperimento dei materiali e della narrazione con l'IA
Forlani Letizia, responsabile del reperimento materiali e dell'allestimento digitale
Lombardo Federica, responsabile del reperimento dei materiali e della documentazione fotografica
Parabita Giada, responsabile del reperimento materiali e dell'allestimento digitale
Zagatti Monia, responsabile del reperimento materiali, del setting e dell'allestimento
Data di creazione
20/06/2025
QR code aggiuntivi