Arte in disparte

Ascolta la storia di Ciclopo e Lùmaca generata dalla collaborazione con l'IA e l'equipe di lavoro.
Topo ciclopo e Lùmaca
Un giorno, il topo Ciclopo stava correndo veloce per la strada quando di colpo si fermò. Davanti a lui c'era un gran disastro: scatole di cartone, bottiglie di plastica e lattine sparse ovunque!
"Oh no!" esclamò Ciclopo. "Chi ha fatto questo pasticcio?"
In quel momento sentì una voce provenire dal cespuglio: "Ciao, sono Lùmaca. vivo qui sotto le foglie verdi, ma stamattina ho trovato tutto questo scompiglio nel mio giardino!"
Ciclopo guardò meglio e vide che tra i rifiuti c'erano anche cose interessanti: una scatola di cartone grande e pulita, dei bicchierini di carta, delle bottigliette colorate e persino un vecchio cucchiaio di plastica.
"Sai cosa, Lùmaca?" disse Ciclopo con gli occhi che brillavano. "Invece di essere tristi per questo disordine, perché non trasformiamo questi oggetti in qualcosa di meraviglioso?"
Lùmaca si illuminò: "Che idea fantastica! Ma cosa possiamo costruire?"
I due amici si guardarono intorno. La scatola di cartone sembrava perfetta per diventare una casa, i
bicchierini potevano servire per raccogliere l'acqua piovana o diventare paralumi.
"Ho un'idea!" gridò Ciclopo saltellando.

E ora, cari bambini, cosa pensate che abbiano deciso di costruire Ciclopo e Lùmaca? Come continua la loro avventura di riciclo?
Tocca a voi continuare la storia! Cosa costruiranno i nostri due amici ecologici?
Descrizione

Partendo dall’osservazione condivisa dell'ambiente circostante e da un brainstorming di gruppo, si è deciso di raccontare a una classe terza della scuola primaria una storia sul tema del riciclo creativo. A questo scopo, sono stati utilizzati materiali di scarto di uso quotidiano, cui è stata attribuita una doppia valenza: i rifiuti diventano al contempo protagonisti e contesto scenico. 

I bambini, sostenuti nella loro creatività e immaginazione, vengono invitati a concludere il racconto proponendo nuovi modi di riciclo per uno sviluppo sostenibile e consapevole.  

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono: stimolare l'osservazione e la lettura delle immagini per la produzione di semplici testi, ricavandone informazioni utili e sviluppare buone pratiche per la gestione dei rifiuti e il riciclo. 

 

Autore/i
Martina Angiolini
Antonia Casadei
Maria Sara Foschini
Romina Gaiani
Margherita Paoloni
Gabriele Timpanaro
Data di creazione
20/06/2025
QR code aggiuntivi