Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Musei civici di Palazzo Buonaccorsi - Macerata
          Città
              Macerata
          Indirizzo
              Via Don Minzoni, 19
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Sito Web 
              
          E-mail
              pinacoteca@comune.macerata.it
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dal 06/2012
          Obiettivi del progetto
              1. Offrire al pubblico l’opportunità di conoscere la città, coordinata nei servizi e nei contenuti; 2. favorire un approccio professionale integrato nella gestione e conservazione del patrimonio della città; 3. nei confronti del territorio, restituire la visione di una realtà coesa e legata all’economia della cultura: la nascita della rete, con i nuovi Musei Civici, con il posizionamento della replica dell’antico orologio planetario sulla torre, con gli spettacoli al teatro romano, fanno di Macerata una meta riconosciuta per il turismo culturale strutturando stabilmente un’offerta già ricca per la storica stagione lirica dello Sferisterio.
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I fruitori visitano il museo e intraprendere passeggiate tematiche in città.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Macerata Musei in quanto rete urbana esplicita le tre espressioni di “Musei e paesaggi culturali” come: interpretazione del territorio (nuovi allestimenti Musei civici di Palazzo Buonaccorsi), valorizzazione del contesto monumentale cittadino (rete urbana), paesaggio che si fa museo (inserimento nella rete del borgo in terra cruda a ridosso del centro storico).
           Breve descrizione del progetto
              Macerata Musei è una rete trasversale che tematizza la monumentalità dei luoghi destinati ad attività culturali in chiave territoriale. Fa capo all’Istituzione comunale MC-CULTURA. Comprende i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi (Museo della carrozza, Arte Antica, Arte Moderna), la Torre Civica, il Teatro, la Biblioteca, lo Sferisterio, il Museo di Storia
Naturale, il teatro romano di Ricina e il Borgo Ficana. Baricentro i Musei civici, con le collezioni recentemente allestite privilegiando la relazione con il territorio, dal viaggio in carrozza nell’entroterra maceratese alla vita culturale ed artistica della città nel novecento.
I Musei a loro volta invitano a vivere il patrimonio cittadino tramite la rete con una varietà di servizi a partire dalle narrazioni multimediali fino ai tour guidati. L’ecomuseo di borgo Ficana, insediamento di case in
terra cruda, si fa centro di accoglienza, valorizzazione ed interpretazione dell’identità e della memoria locale.
          Naturale, il teatro romano di Ricina e il Borgo Ficana. Baricentro i Musei civici, con le collezioni recentemente allestite privilegiando la relazione con il territorio, dal viaggio in carrozza nell’entroterra maceratese alla vita culturale ed artistica della città nel novecento.
I Musei a loro volta invitano a vivere il patrimonio cittadino tramite la rete con una varietà di servizi a partire dalle narrazioni multimediali fino ai tour guidati. L’ecomuseo di borgo Ficana, insediamento di case in
terra cruda, si fa centro di accoglienza, valorizzazione ed interpretazione dell’identità e della memoria locale.
Risultati del progetto
              Incrementare l'offerta culturale della città di Macerata, realtà che si fonda su un lavoro di rete tra diversi attori presenti sul territorio.
          Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              bookshop, performance di danza, visite letterarie, storytelling, passeggiate a tema, installazioni, visita tematica
          Continuità del progetto negli anni
              stabile
          Materiali richiesti per l'attività
          
      bookshop, performance di danza, visite letterarie, storytelling, passeggiate a tema, installazioni
      
            interdisciplinare
      
            tendenzialmente permanente
      
            contesto urbano