Soggetto
              Il Cielo (la Terra e le Acque) in una stanza: i Globi 
          Descrizione
              Particolare del globo terracqueo MV 70157, realizzato dalla ditta Blaeu negli anni Quaranta del ‘600. Riporta la scoperta della costa occidentale della Zeelandia Nova, la Nuova Zelanda, ad opera dell’esploratore olandese Abel Tasman, pertanto le indicazioni geografiche riportate sul globo sono principalmente nella sua lingua originaria, l'olandese. Le esplorazioni di Tasman lungo le sconosciute terre del Sud consentono di datare il globo al 1645 ca.
Autore
              Joan Blaeu (Alkmaar, 1596 – Amsterdam, 1673) 
          Editore
              Direzione dei Musei e dei Beni Culturali – Città del Vaticano
          Data
              1645 ca.
          Altri autori
              Willem Janszoon Blaeu (Alkmaar 1571 – Amsterdam 1638)
          Formato
              Stampa acquerellata
          Lingua
              Olandese, (latino)
          Tipo
              Image
          Gestione diritti
              ©Governatorato dello SCV – Direzione Musei
Riferimenti bibliografici
              Fiorini Matteo (1899). Sfere terrestri e celesti di autore italiano oppure fatte o conservate in Italia, Società Geografica Italiana.
Caterino Aldo (2006), L'Universo in una mano. Storia dei globi nel mondo occidentale, Il Portolano.