Piano Anagrafico
Denominazione della Struttura
              Istituto comprensivo, Scuola secondaria di primo grado Antonio Allegri - San Martino in Rio, Reggio Emilia
          Indirizzo
              Piazza Martiri, 2 
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Partenariati
          - Museo dell’agricoltura e del mondo rurale, San Martino in Rio 
          - Biblioteca civica, San Martino in Rio 
          - Assessorato alla cultura del Comune, San Martino in Rio
          - Fabio Boni, Reggio Emilia
              Anno
              2014/2015
          Città
              San Martino in Rio, Reggio Emilia
          Regione
              
          Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
              Numero di partecipanti
              114
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              educazione alla cittadinanza attiva
      
Piano Pedagogico
(A) Informazione Generale
          
      Breve approfondimento
              Studio della Rocca Estense nella sua evoluzione, dall’originaria funzione difensiva all’utilizzo come residenza signorile, fino alla sua odierna funzione di contenitore culturale.
          (B) Ricerca e approfondimento
          analisi del contesto
              Breve approfondimento
              Analisi del paese nel suo sviluppo urbanistico, partendo dal confronto tra ciò che c’era dentro e fuori le mura, per arrivare alle fasi di espansione più recenti, dagli anni Sessanta a oggi.
           (C) Espressione, rielaborazione
          costruzione collaborativa
              Breve approfondimento
              Scattate, nel tempo libero, alcune fotografie di San Martino in Rio, poi commentate insieme a Fabio Boni, che ha fornito informazioni tecniche.
Percorso a tappe con prove di osservazione, lavori di gruppo e rilievi grafici su memoria personale e memoria collettiva, il restauro e i suoi costi, patrimonio culturale come patrimonio della collettività, senso civico, degrado e vandalismo.
          Percorso a tappe con prove di osservazione, lavori di gruppo e rilievi grafici su memoria personale e memoria collettiva, il restauro e i suoi costi, patrimonio culturale come patrimonio della collettività, senso civico, degrado e vandalismo.
Metodologia
              Lezioni frontali, visite guidate, lavori di gruppo, lavoro individuale.
          Obiettivi specifici
          - Permettere alle nuove generazioni di conoscere, apprezzare e quindi rispettare il paese in cui vivono, dando loro gli strumenti per “guardarlo con occhi diversi”;
          - Sviluppare consapevolezza del valore culturale della Rocca Estense, in quanto bene della collettività e testimonianza storica;
          - Rafforzare il senso di appartenenza alla comunità e di orgoglio civico nei confronti della Rocca Estense;
          - Promuovere nuove capacità di analisi e di espressione creativa.
              Descrizione sintetica del progetto (suddivisa in fasi)
          - Scattate, nel tempo libero, alcune fotografie di San Martino in Rio;
 - Incontro con Mauro Severi, architetto responsabile dei lavori di restauro della Rocca e proiezione del video L’Altra Rocca, realizzato dal giovane sammartinese Gabriele Gatti;
 - Visita guidata all’interno della Rocca Estense;
 - Studio dello sviluppo urbanistico di San Martino in Rio;
 - Percorso a tappe su memoria personale e memoria collettiva, il restauro e i suoi costi, patrimonio culturale come patrimonio della collettività, senso civico, degrado e vandalismo con prove di osservazione, lavori di gruppo, rilievi grafici;
 - Allestimento di una mostra fotografica nelle sale del piano nobile della Rocca Estense.
 
Risultati - obiettivi raggiunti
          - Sviluppo di un maggior senso civico nei confronti della Rocca Estense;
          - Collaborazione tra le diverse istituzioni culturali del Comune e l’Istituto comprensivo di San Martino in Rio.
              Piano Funzionale
Durata dell’attività
          annuale
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          aula didattica nel museo/archivio
              Materiale richiesto per l'attività
          
      Modalità d'uso dei materiali
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - fotografie