tbd

LA PROGETTAZIONE DEL MUSEO DEMOETNOANTROPOLOGICO DEI SASSI A MATERA

Denominazione della Struttura
Museo Demoetnoantropologico dei Sassi - Matera
Città
Matera
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
E-mail
presidenza@zetema.org
A chi è rivolta l’iniziativa
studenti universitari
altro
tutti i pubblici
Numero di partecipanti
5 000
Direzione educativa trasversale
Anno
Dal 01/2009
Obiettivi del progetto

1. Identificare i caratteri originali dei Sassi immettendoli nella storia più generale della città come valori e originali trasformazioni. 2. Fare in modo che il Museo si ponga in rapporto con l'ambiente, il territorio e la realtà abitativa. 3. Assegnare al museo un ruolo guida sulla scena internazionale per quel che riguarda i temi della continuità dell’abitare in contesti diversi da quelli canonici in cemento armato.

Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
altro
Descrivere in breve le conoscenze di base
I fruitori visitano il sito dei Sassi per apprezzarne la storia e la bellezza.
Descrivere in breve l'approfondimento
I fruitori coinvolti nelle ricerche e nelle indagini sul campo approfondiscono la conoscenza dei Sassi, da intendere come un grande ecomuseo urbano, che si estenderà per un’area considerevole, identificabile con le terrazze terminali del Casalnuovo, a partire da quella parte del Sasso Caveoso gravitante intorno a S. Lucia e al vicinato a pozzo delle Malve. Quest'area sarà dotata di possibili spazi di accoglienza e permanenza di gruppi ‘in grotta’, di ambiti espositivi e spazi monumentali propri, di percorsi di tipo paesistico.
Descrivere in breve la rielaborazione
Il lavoro preliminare di avvio dell'indagine sulla memoria locale parte da un dialogo tra studenti e docenti universitari di antropologia ma anche di storia, archeologia e altre discipline di ricerca sociale con antichi e nuovi abitanti dei Sassi, con incontri all’Università e in altre sedi cittadine deputate allo studio e alla ricerca, seguiti poi da campagne di interviste,archiviazione, trascrizione, segnalazione di temi, deposito informatico dei repertori.
Breve descrizione del progetto
Il progetto si articola in due fasi:
1. una campagna di ricerca finalizzata alla trasmissione della memoria riguardante le abitazioni nei Sassi e il loro abbandono;
2. una campagna di documentazione della memoria e al tempo stesso la costruzione di un ‘patrimonio’ che può guidare nella progettazione e nella realizzazione del museo e che rappresenti il suo valore aggiunto rispetto ai siti archeologici rupestri diffusi in tutta Europa.
Risultati del progetto
1. Ai Sassi viene attribuito il valore di simbolo identificativo e immagine dell’intera città nel mondo globalizzato.
2. La struttura museale si configura come un processo che guida e orienta i Sassi in un contesto, quello della città di Matera, che punta al dialogo tra culture.
3. L’abitazione rupestre viene reinserita tra le forme non di degrado ma di architettura sostenibile, connessa con le tecnologie moderne.
4. Il museo diventa una guida per rileggere il passato in chiave di futuro.
4. Viene divulgata la conoscenza della storia monumentale dei Sassi anche per coloro che risiedono nel territorio.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Dibattiti, convegni, ricerche, indagine sul campo
Continuità del progetto negli anni
stabile
indagine sul campo
interdisciplinare
superiore all'anno
contesto urbano