Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              Scuola Secondaria "Laurona"
          Città
              Llíria
          Indirizzo
              Calle del Metge José Pérez Martínez, 4, 46160 Llíria, Valencia
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          Referente
          Dolores Gil
              Sito Web 
              
          E-mail
              46018621@edu.gva.es
          Partenariati
          Università di Valencia
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
          studenti universitari
          adulti (insegnanti, operatori/educatori)
              Numero di partecipanti
              70
          Tipologia di Intervento
          
      Rapporto con i curricoli scolastici
          in ampliamento
              Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              2015/2016
          Obiettivi del progetto
              - Mostrare e valorizzare le creazioni artistiche realizzate dagli studenti della scuola nelle diverse discipline scolastiche
- Valorizzare il processo artistico e mostrare le attività fatte a scuola
- Rivendicare il ruolo fondamentale dell’insegnante di disegno
- Rivendicare il ruolo dalla musica nella scuola e nel territorio.
Durata dell’attività
          settimanale
              Spazio dell’attività
          laboratorio scolastico (classe, atelier)
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              Gli insegnanti di differenti discipline artistiche spiegano come mettere in relazione l’educazione alle arti con altre materie, quali la storia, la matematica, la filosofia, ecc.  
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Gli studenti, aiutati degli insegnanti, realizzano opere afferenti a diverse tematiche, usando tutte le possibilità offerte per approfondire le differenti discipline scolastiche
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              Ogni studente sviluppa la sua espressività e originalità con la realizzazione di opere personali.
           Breve descrizione del progetto
              1. I docenti dalla scuola insegnano in aula le diverse tecniche artistiche e le modalità di operare prendendo spunto da un tema disciplinare specifico 
2. Gli studenti, aiutati dall’insegnante, realizzano diverse opere relazionandole alle differenti discipline: in matematica, gli studenti producono disegni ispirati ai teoremi; in storia realizzano disegni ispirati all’arte bizantina, riproducendo ad esempio alcuni mosaici di Ravenna; nella storia dell’arte rappresentano quadri famosi, a partire da riproduzioni fotografiche. Molti disegni e sculture, in particolare, si ispirano alla storia della Grecia e dell’Italia. Sfruttando un significativo dialogo interdisciplinare si è lavorato alla tecnica della “fallas” con le sculture in gesso unitamente ad altre tecniche che rievocano le “ninots”, figure presentate nelle feste della tradizione popolare di Valencia; a ciò si aggiungono anche concerti musicali.
3. Ogni studente sviluppa la tecnica artistica che sente più affine alle sue capacità, realizzando opere figurative nelle diverse materie.
4. Alcune delle opere più significative e originali, realizzate dagli studenti sono mostrate nell’esposizione di Second Round, allestita all’interno della scuola.
          2. Gli studenti, aiutati dall’insegnante, realizzano diverse opere relazionandole alle differenti discipline: in matematica, gli studenti producono disegni ispirati ai teoremi; in storia realizzano disegni ispirati all’arte bizantina, riproducendo ad esempio alcuni mosaici di Ravenna; nella storia dell’arte rappresentano quadri famosi, a partire da riproduzioni fotografiche. Molti disegni e sculture, in particolare, si ispirano alla storia della Grecia e dell’Italia. Sfruttando un significativo dialogo interdisciplinare si è lavorato alla tecnica della “fallas” con le sculture in gesso unitamente ad altre tecniche che rievocano le “ninots”, figure presentate nelle feste della tradizione popolare di Valencia; a ciò si aggiungono anche concerti musicali.
3. Ogni studente sviluppa la tecnica artistica che sente più affine alle sue capacità, realizzando opere figurative nelle diverse materie.
4. Alcune delle opere più significative e originali, realizzate dagli studenti sono mostrate nell’esposizione di Second Round, allestita all’interno della scuola.
Risultati del progetto
              1. Valorizzazione delle opere e delle performance realizzate dagli studenti mediante un’esposizione allestita negli spazi della scuola, in cui vengono realizzati anche concerti musicali per rivendicare il ruolo degli studenti come artisti e musicisti.
2. Viene rivendicata l’importanza dell’educazione artistica, soprattutto per quel che riguarda la parte musicale, nell’ambito di una specifica conferenza organizzata dall’Università di Valencia in collaborazione con la scuola, tenuta dal professore Davis Mascarell, con il titolo “Mettere l’educazione artística all’ambiente online: Apps”.
          2. Viene rivendicata l’importanza dell’educazione artistica, soprattutto per quel che riguarda la parte musicale, nell’ambito di una specifica conferenza organizzata dall’Università di Valencia in collaborazione con la scuola, tenuta dal professore Davis Mascarell, con il titolo “Mettere l’educazione artística all’ambiente online: Apps”.
Continuità del progetto negli anni
              Si
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           audiovisivi - video
           audiovisivi - fotografie
           multimediali - siti web
           cartacei - cartelloni
           cartacei - documentazioni
              Autore scheda
              María José Gómez Aguilella
          interdisciplinare
      
            spazio urbano (città, piazza,ecc.)
      
   
   
       
       
 
 
 
 
 
 
 
