tbd

DEI E MITI DELL'ANTICA GRECIA: LA BELLA ELENA E IL CAVALLO DI TROIA

Iniziativa
Visita didattica animata
Denominazione della Struttura
Musei Vaticani
Città
Città del Vaticano
Indirizzo
Viale Vaticano
Servizi educativi
Referente
Ufficio Attività Didattiche
E-mail
didattica.musei@scv.va
A chi è rivolta l’iniziativa
prima infanzia (0-5 anni)
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
Numero di partecipanti
30
Rapporto con i curricoli scolastici
in continuità
in ampliamento
in alternativa
Direzione educativa trasversale
Anno
2015
Obiettivi del progetto

Attraverso le numerose statue di divinità dell'Olimpo ed eroi dell'antica Grecia, esposte nella splendida cornice del Museo Pio Clementino e della Galleria Chiaramonti, i ragazzi entrano nel mondo della mitologia e del suo intrinseco rapporto dialettico con la storia. Nello specifico, i giovani visitatori approfondiscono la storia della guerra di Troia, una delle narrazioni più note dell'antichità, scoprendo abitudini, caratteri e attributi delle principali divinità del pantheon greco.

Durata dell’attività
giornaliero
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
Descrivere in breve le conoscenze di base
Il progetto educativo è indirizzato a ragazzi delle più diverse fasce di età, per tale ragione esso si sviluppa per fasi successive di apprendimento, correlate a varie modalità di acquisizione di saperi, finalizzate alla creazione di un insieme organico di contenuti, attenti alle specificità dei curricoli scolastici. La narrazione del testo omerico dell'assedio dei Greci alla città di Troia e dell'inganno del cavallo di legno, prende inizio e si svela attraverso i capolavori del Cortile Ottagono nel Museo Pio Clementino e della Galleria Chiaramonti, a partire dal gruppo del Laocoonte, per svolgersi lungo un percorso stabilito, contrassegnato dalla presenza di statue marmoree, molte delle quali copie di epoca imperiale romana da originali greci, di: Athena, Ermes, Eros, Afrodite, Paride e altri dei ed eroi del mondo antico.
Descrivere in breve l'approfondimento
Attraverso supporti didattici elaborati ad hoc i ragazzi sono condotti alla scoperta di un mondo mitico dove i destini degli uomini si intrecciavano e si confondevano con quelli di dei ed eroi. L'individuazione di caratteristiche e attributi identificativi, dalla forte connotazione simbolica e/o funzionale, propri dei protagonisti del poema epico, raffigurati nella statuaria dell'antica collezione vaticana, è fulcro dell'intero percorso didattico.
Breve descrizione del progetto
La visita didattica animata è indirizzata a bambini in età prescolare e a ragazzi delle scuole dell’obbligo pertanto sia gli approfondimenti tematici che le attività didattiche pratiche sono modulate e diversificate per una migliore e adeguata comprensione dei contenuti proposti. Il progetto descritto a seguire si riferisce a una visita didattica animata per ragazzi in età scolare dagli otto ai tredici anni. La visita si sviluppa nel Museo Pio Clementino, tra il Cortile Ottagono e la Galleria delle Statue. Raggiunto il gruppo del “Laocoonte”, l’operatore introduce il Museo Pio Clementino. La visita prosegue con la disamina del capolavoro scultoreo, vera e propria icona dei Musei Vaticani: la sua lettura formale, la narrazione storica del personaggio, la lettura dell'Eneide. Il gruppo del “Laocoonte” è proposto come una sorta di testo scolpito che conduce i ragazzi al ciclo troiano, filo conduttore dell’intero percorso didattico, evocato anche dalla riproduzione grafica del cavallo di Troia, presentata ai ragazzi nel corso della trattazione. S’introducono le divinità olimpiche impegnate attivamente nelle vicende narrate e nel corso della visita al Cortile Ottagono, attraverso una selezione di statue lì esposte, ne sono presentate alcune: Afrodite, Apollo, Athena, Ermes. Di queste divinità si raccontano i miti che le vedono coinvolte, la genealogia, la nascita, gli attributi identificativi con il loro significato, oltre alle loro gesta riconducibili alla guerra di Troia. Athena e la sua egida sono il nesso che introduce al mito di Perseo, raccontato attraverso la statua del Canova. Completa la visita al Cortile Ottagono un’attività pratica per una prima verifica da parte dell’operatore dei contenuti veicolati ai partecipanti: in una sorta di caccia al tesoro tra le numerose statue presenti nel cortile, con l’ausilio di supporti didattici appositamente elaborati, i ragazzi, singolarmente o in gruppo, svolgono una ricerca quantitativa finalizzata al riconoscimento formale delle quattro divinità presentate in precedenza.
La seconda parte della visita didattica animata si svolge nella Galleria delle Statue e nel Gabinetto delle Maschere, luoghi solitamente preclusi al pubblico. Oltrepassata la Sala degli Animali si raggiunge la lunga galleria. La presenza della statua di Paride con il pomo della discordia nella mano è utile strumento per riprendere la narrazione e per introdurre l'antefatto alla guerra di Troia. Ulteriore motivo di approfondimento tematico è offerto dagli adiacenti affreschi del Gabinetto delle Maschere, dove si approfondisce il mito di Afrodite-Venere. Infine nella Galleria delle Statue si presentano Poseidone e Zeus secondo i medesimi criteri analitici utilizzati in precedenza. In questo spazio si svolge la seconda attività didattica, anch’essa dotata di supporti didattici elaborati ad hoc, che prevede la ricerca qualitativa e il riconoscimento di piccoli dettagli estrapolati da alcune statue di dei ed eroi. Una volta individuata l'opera riconducibile al dettaglio riprodotto sull’elaborato, i ragazzi completano l’attività con una descrizione sintetica della storia della divinità o dell'eroe in questione. L’operatore termina la visita nella Galleria delle Statue con la presentazione della celebre “Arianna”, infine procede attraverso la Sala delle Muse e la Sala Rotonda giocando con i ragazzi al riconoscimento delle statue presenti lungo il percorso.
Per i più piccoli: la visita didattica animata inizia nel suggestivo Cortile Ottagono del Museo Pio-Clementino, dove si presentano divinità e personaggi coinvolti nel ciclo troiano, rappresentati dalle numerose statue lì collocate, quali Laocoonte, Athena, Ermes, Apollo, Afrodite, secondo criteri analitici che contestualizzano genealogie, gesta, attributi identificativi. La visita didattica prosegue nello spazio riservato della Galleria delle Statue secondo un tracciato semplificato, che prevede la presentazione di altre divinità ed eroi coinvolti nelle gesta della guerra di Troia a completamento della narrazione epica, con riferimento alla statuaria presente: Zeus, Poseidone, Paride. Nel corso della visita animata nella Galleria delle Statue, con l’ausilio di supporti grafici appositamente realizzati per i più piccoli, si svolge l’attività didattica pratica: ai bambini si richiede la corretta individuazione degli attributi identificativi delle divinità prese in esame in una scelta multipla. Al termine i piccoli completano l’elaborato grafico colorando il materiale didattico fornito loro.
Risultati del progetto
Apprendimento interdisciplinare: attraverso un'accurata selezione di sculture, maggiormente di epoca imperiale romana, i ragazzi costruiscono una rete di relazioni tra storia, archeologia, letteratura e storia dell'arte. La comprensione e l'interpretazione di un testo letterario, evocato attraverso la scultura, promuove un'accentuata analisi dei contenuti, espressi in sintesi dalle singole opere d'arte selezionate. All'interno degli spazi espositivi la visione dei ragazzi si dilata e si restringe, passando dal macro al micro e viceversa, favorendo una ricerca e una verifica autonoma dei contenuti appresi.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
Il coinvolgimento diretto degli studenti è continuamente stimolato dall'utilizzo di materiali didattici, diversificati per fasce d'età dei partecipanti. Tali supporti, analizzati ed elaborati sia in forma autonoma che in gruppo, promuovono una forte interattività sia tra i ragazzi che con l'operatore didattico e le opere d'arte per l'intera durata della visita animata. Questo garantisce un elevato risultato in termini di apprendimento e memoria per gli studenti e contemporaneamente consente all'operatore didattico la verifica dell'acquisizione dei contenuti in corso d'opera.
Materiali prodotti
cartacei - cartelloni
Autore scheda
DANIELA SERINI
interdisciplinare