La sala propone un esempio concreto di realizzazione di una unità di apprendimento basata sull’esplorazione e sul laboratorio come veicoli per la costruzione di conoscenza da parte di alunni della scuola secondaria di primo grado.
La biologia cellulare è una componente fondamentale dell'educazione scientifica, formando la base della conoscenza per studenti; lo studio delle cellule animali e vegetali è cruciale non solo per avanzare nella conoscenza scientifica, ma anche per
Il percorso laboratoriale trae spunto dall’osservazione dell’opera di Judith Leyster “Autoritratto” (1630) , in cui l’autrice rappresenta se stessa nella sua attività quotidiana.
In questa sala scopriamo come da un gesto casuale e spontaneo possano generarsi opere che inneggiano alla totale libertà creativa; il movimento Dada aprì l'arte al caso e all'assurdo, nel rifiuto della fredda razionalità.
In questo nostro percorso, dedicato ai bambini delle classi prime e seconde della scuola primaria, scopriamo insieme l’importanza di una colazione equilibrata immergendoci nel mondo dell’arte.