"TUTTO A TAVOLA! COME È POSSIBILE?"
Partendo da questa immagine stimolo, in cui vengono accostati frutti di stagioni diverse e per questo impossibili da trovare nello stesso momento sulla nostra tavola, questa mostra si pone come obbiettivo di apprendimento di educare e far riflettere su quanto la globalizzazione abbia modificato la nostra abitudine alimentare.
Ai bambini attraverso un percorso multimediale verranno presentate due realtà, ossia le due strade attraverso le quali la frutta arriva nelle nostre case: globale e locale/km0.
In particolare, tenendo come riferimento le "Linee Guida per l’Educazione Alimentare" elaborate dal MIUR nel 2018: <<Solo attraverso un’ampia e aggiornata conoscenza del sistema alimentare è possibile fare scelte corrette, per se stessi e per la collettività della quale facciamo parte. Proprio i giovani potranno realizzare il cambiamento in positivo: meno sprechi di cibo e di acqua, conseguente ricerca della qualità globale, lotta alla illegalità, scelta di prodotti del territorio e secondo la stagione, valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy e delle produzioni locali, rispetto delle abitudini e delle usanze alimentari di altri Paesi, dialogo interculturale, sensibilità alla cittadinanza globale e allo sviluppo sostenibile inteso secondo criteri ecologici, sociali ed economici>>.
Per le linee guida ministeriali sull'educazione alimentare:
Per il video di Robert Knows:
https://youtu.be/zdIHbVCR8kA?feature=shared
Per il gioco interattivo:
https://wordwall.net/it/resource/779552/educazione-alimentare/frutta-e-verdura-di-stagione
Serena Banzola
Enrico Cardile
Alice Lazar
- Accedi o registrati per poter commentare