Ritratti di Guerra
Questo progetto nasce dalla volontà di comprendere quali strumenti le persone comuni usino per non soccombere alla devastazione e al caos che la guerra porta con sé. La nostra ricerca parte dall'incontro fortuito con delle opere di speranza dello street artist Salvatore Benintende, in arte TvBoy, che ci ha subito ricordato (insieme ad altri colleghi artisti) come l'arte popolare lanci spesso messaggi estremamente carichi di emozioni e significati. Abbiamo così spostato lo sguardo sulle proteste che riempivano le piazze e le strade del mondo ed è stato subito chiaro come tutte quelle mani alzate non tenevano semplici cartelli ma piccoli tasselli di un grande patchwork artistico. Ed è così che nasce la nostra presa di coscienza: in tempo di conflitto vi è un disperato bisogno di salvaguardare il patrimonio culturale materiale e immateriale, sia fisicamente sia digitalmente, e nell'intraprendere questa azione se ne crea, inevitabilmente di nuovo.
Questa Sala Bianca vuole essere, nel suo piccolo, parte di un puzzle più grande atto a preservare parte del patrimonio del popolo ucraino. Speriamo che tu, visitatore, abbia voglia di metterti in gioco

La tutela del patrimonio culturale in tempo di pace e nei conflitti armati Dott.ssa Maida R., 2018, Tesi di Dottorato, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Dipartimento di Architettura e Territorio dArTe Dottorato di Ricerca in Architettura e Territorio – XXXI ciclo
Il curatore e gli artisti si ritirano: chiuso il Padiglione Russia alla Biennale di Giaume G., 27 febbraio 2022, Artribune
La Cultura Colpita di Capozucca R., 05 marzo 2022, Il Sole 24 Ore - sez ArtEconomy.
L'arte della guerra: artisti di tutto il mondo lasciano il segno a sostegno dell'Ucraina di Jeffery A., 06 Aprile, 2022, CNBC
Approfondimento sulla cultura Ucraina e salvaguardia del patrimonio in formato digitale Google Arts & Culture
Mary Owusu Ansah
Ambra Quarti
- Accedi o registrati per poter commentare