NO LIMITS. Tra virtualità dei confini e reali Diversità culturali.
La sala NO LIMITS propone un percorso didattico che, partendo dai globi sei-settecenteschi del Museo della Specola di Bologna e dell'Istituzione Biblioteca Classense di Ravenna, arrivi a diverse rappresentazioni geografiche e artistiche contemporanee, per ragionare sulla percezione sociale dei concetti di confine e migrazione. Vogliamo affermare con la forza della Scienza e dell'Arte come l'astratta virtualità del Limes (Confine) sia stata e sia utile solamente ad uso e consumo del bisogno di auto-definizione dei popoli e di auto-affermazione del potere politico presso quei popoli. Quando invece, l'assoluta concretezza espressiva del Milieu Culturale si esprime lentamente con il mutare progressivo dei costumi, di contiguità in contiguità, in rapporto col nostro spostarci da un lato all'altro del Pianeta, permettendoci di incontrare la Diversità nel suo farsi. Scopriamo dunque che la Diversità è esistita ed esiste, di fatto, solo nella mente del viaggiatore che spostandosi rileva le differenze tra le culture, le accosta e le paragona reciprocamente e con la sua cultura nativa. Ogni cultura umana ha dovuto rispondere alle stesse domande fondamentali sull'essere e sul sopravvivere, ma facendolo a diverse latitudini ed in contesti differenti, ha trovato risposte adeguate ai suoi contesti geografici specifici.
Bònoli F, Sofri G., "Vincenzo Coronelli e il globo terrestre Giovanni Enriques presso il Museo della Specola di Bologna", Bologna, Zanichelli, 1993
Cerizza L., "Alighiero e Boetti: Mappa", Londra, Afteall Books, 2008 Khosravi S., "Io sono confine", Milano, Elèuthera, 2019
Scianna N., "Rifare la terra. Il rifacimento del globo terrestre faentino di Vincenzo Coronelli", Faenza, Homless Book, 2020
Vegetti M., "L'invenzione del globo : spazio, potere, comunicazione nell'epoca dell'aria", Torino, Einaudi, 2017
Retrieved March 17, 2022 from https://www.archivioalighieroboetti.it/scheda/mappa-1971-72/
Retrieved March 17, 2022 from https://www.classense.ra.it
Retrieved March 17, 2022 from https://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/pater/loadcard.do?id_card=56434
Retrieved March 17, 2022 from http://www.pietroruffo.com/works/migrations/
Retrieved March 17, 2022 from https://studiotomassaraceno.org
Retrieved March 17, 2022 from https://sma.unibo.it/it/il-sistema-museale/museo-della-specola
- Accedi o registrati per poter commentare