L'universo femminile tra emancipazione e violenza

Parole chiave
Descrizione

La scelta iniziale è stata quella di progettare un’EAS nell’ambito dell’insegnamento dell’ed. Civica in una classe prima del Liceo Classico "G. D'Annunzio" di Pescara, dal momento che consentiva al docente coach e al docente sperimentatore, colleghi della medesima classe, di collaborare più agevolmente, condividendo i risultati anche con il Consiglio di Classe

Per prima cosa, sono stati predisposti i materiali di lavoro ed è stato introdotto l’argomento dell’utilizzo di specifici strumenti di Intelligenza Artificiale, visto che i ragazzi ne conoscevano il concetto generale, ma solo pochi di loro ne avevano già utilizzato qualcuno. In particolare, è stato mostrato loro qualche esempio di conversazione con Chat-GPT, focalizzando l'attenzione sull'importanza di generare domande (prompt) quanto più specifiche possibili e sulle conseguenti difficoltà.

Poi si è passati a lavorare con un generatore di immagini (in particolare Copilot): in questo caso, avendo già capito il meccanismo delle domande, la classe ha lavorato in gruppo con maggior profitto per ottenere delle immagini fantasiose, ma coerenti con il tema che ogni gruppo aveva scelto per condurre le sue prove. I ragazzi hanno avuto inizialmente una reazione stupita, come se non si aspettassero di poter realmente utilizzare strumenti come questi in classe. Poi sono passati ad una curiosità mista a delusione, visto che gli strumenti utilizzati non sempre rispondevano alle loro domande come invece si sarebbero aspettati; la terza reazione è stata invece di sfida, dopo aver acquisito la consapevolezza che quelle risposte deludenti dipendevano dalle loro richieste non formulate in modo corretto. Infine, si è arrivati ad un momento di soddisfazione e divertimento, una volta ottenute le immagini che ci si era prefissati di ottenere.

Dopo aver verificato che la classe aveva ormai acquisito le competenze di base necessarie, è stato proposto l’EAS progettato dal titolo “CONTRO OGNI TEMPO: LA VIOLENZA E IL RISCATTO FEMMINILE”, collegato ad un percorso di ed. Civica sulla violenza di genere e sul concetto di emancipazione e riscatto femminile, partendo dalle origini del problema: la concezione della donna nel mondo classico latino e greco. Le materie coinvolte sono state anche Religione e Latino e Greco.

L'obiettivo principale che ci ha spinti verso la sperimentazione dell'EAS e l'utilizzo dell'AI nella didattica, soprattutto del latino e del greco, è stato quello di dare nuova linfa vitale all’insegnamento, cercando di condividere con gli studenti gli stessi strumenti e i medesimi "linguaggi". L'impiego dell' AI ha reso le lezioni più interattive e coinvolgenti e ha fornito ai ragazzi strumenti validi di apprendimento e non soltanto sterili agevolazioni nella ricerca di traduzioni dal latino e dal greco già svolte. Essi infatti hanno imparato a servirsi di Chat-GPT, all’inizio, per elaborare semplici esercizi relativi agli argomenti trattati in classe, per esercitarsi, oppure per produrre testi in latino e greco da utilizzare nei laboratori di traduzione, in alternativa ai brani del libro di testo.

Quella dell’AI è stata indubbiamente un’esperienza straordinaria: i ragazzi si sono impegnati con grande entusiasmo in tutte le attività proposte. L’EAS ha avuto come obiettivo quello di far creare ai ragazzi un poster, un manifesto o un breve video rappresentativo della violenza di genere nell’antichità classica e ai giorni nostri, dando un titolo al lavoro e arricchendo le immagini con uno slogan o con brevi didascalie che spiegassero le immagini scelte.

La progettazione ha previsto tre fasi, preparatoria, operativa e ristrutturativa, come prevede lo schema operativo dell’EAS.

Nella fase preparatoria i docenti hanno presentato l’attività, creando una situazione-stimolo (video, immagine, esperienza, documento) e fornendo la consegna agli alunni. Sono stati forniti anche due testi di latino e greco da tradurre, validi come esempio di violenza di genere nell’antichità classica. Pochi minuti di lezione sono bastati per preparare la classe alla fase successiva.

Nella fase operatoria ai ragazzi è stato chiesto di produrre il proprio lavoro, dividendosi in gruppi, dando ciascuno il proprio apporto, e utilizzando l’AI per generare le immagini, per creare un piccolo video e/o produrre le didascalie o lo slogan richiesto dalla consegna. Le app generative AI consigliate sono state: COPILOT (BING IMAGE CREATOR), CANVA (strumenti magici), DALL-E mini (Crayon), per le immagini e i video, Gemini e Chat GPT 3.5 per lo slogan o le brevi didascalie da inserire nelle immagini prodotte. Alla fine del lavoro, della durata di 1 ora e mezza, è stato chiesto agli allievi di caricare in Classroom il link dell’artefatto e di prendere visione degli altri lavori.

Attraverso questa attività la classe ha potuto approfondire il problema della violenza di genere, riflettere sulle sue origini antichissime e sulla sua evoluzione fino ai giorni nostri, lavorando anche con le lingue classiche latino e greco.

Nella fase ristrutturativa, infine, i docenti hanno proposto un debriefing, per riflettere con gli allievi sui processi attivati e sui relativi concetti, perché fossero consapevoli degli aspetti più rilevanti emersi e della profondità delle loro riflessioni sul tema in questione.

Bibliografia

E. Cantarella, L’ambiguo malanno. La donna nell’antichità greca e romana, Feltrinelli, Milano 1981 (con numerose riedizioni)

F. Cenerini, La donna romana. Modelli e realtà, Il Mulino, Bologna 2002

M.P. Castiglioni, La donna greca, Il Mulino, Bologna 2019

S. Feaci, L. Schettini, La violenza contro le donne nella storia. Contesti, linguaggi, politiche del diritto (secoli XV-XXI), Collana: Storia delle donne e di genere, 8. Pubblicazione: settembre 2017

G. Duby, M. Perrot, Storia delle donne. L’antichità, a cura di P. Schmitt Pantel, Laterza, Roma-Bari 1990 (con numerose riedizioni)

Autore/i
prof.ssa Sonia De Cicco, insegnante di latino e greco, il prof. Andrea Conte, insegnante di matematica e fisica (docenti coach)
prof. Paolo Giancaterino, insegnante di religione (docente sperimentatore)
Data di creazione
12/06/2024