In immersione con Colapesce: l'intelligenza artificiale al servizio della tutela ambientale

Risorsa digitale visionata dagli alunni nella fase preparatoria
Video proposto come stimolo
Artefatto creato dagli alunni con l'intelligenza artificiale
Descrizione

Il metodo degli EAS, Episodi di Apprendimento Situato, è stato ideato dal Professore Pier Cesare Rivoltella e  dai ricercatori del CREMIT nel 2014.

L'EAS progettata nell’Istituto Comprensivo Cesare Battisti di Catania è stata realizzata con alunni di classi diverse della scuola secondaria di primo grado, durante sessioni di classi aperte.

Il progetto EAS sviluppato si è incentrato sulla presentazione della leggenda di Colapesce, intrecciando il significato intrinseco della storia con concetti fondamentali come la sostenibilità e la tutela ambientale.

Per la fase preparatoria le docenti hanno predisposto le risorse didattiche che sono state utilizzate a casa dagli alunni. Durante la fase preparatoria sono stati condivisi i link con i discenti. Tramite il link ogni alunno ha potuto visualizzare un contenitore di risorse digitali organizzato tramite Wakelet.

Successivamente, dopo lo studio delle risorse digitali, le docenti hanno introdotto agli alunni un framework concettuale e come stimolo hanno presentato l'opera di Renato Guttuso su Colapesce realizzata nel 1985 e il video della National Geographic "Mettiti nei miei panni".

Durante la fase operatoria, gli alunni sono stati suddivisi in gruppi e hanno lavorato insieme attraverso la metodologia del cooperative learning per la produzione degli artefatti. Gli alunni hanno cooperato per creare un video utilizzando avatar generati dall'intelligenza artificiale con Vidnoz, nel video hanno spiegato l'importanza della tutela e della sostenibilità ambientale. Inoltre, sono stati presentati, nel video realizzato, degli elaborati grafici multimediali prodotti dai discenti con il programma Canva, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale. Gli alunni hanno anche prodotto due infografiche di cui una è stata realizzata con Canva, utilizzando l'I.A e un'altra è stata progettata con il programma Piktochart. Le informazioni per le infografiche sono state elaborate utilizzando Gemini.

Nella fase ristrutturativa, le docenti hanno ripercorso i concetti chiave, approfondendo la sostenibilità e la tutela ambientale.

Infine, gli alunni hanno esposto i lavori progettati sottolineando l’importanza dell'educazione ambientale.

Bibliografia

Pier Cesare Rivoltella (ed.) Gli EAS tra didattica e pedagogia di scuola Il metodo, la ricerca; Scholé, 2023, Editrice Morcelliana.

Sitografia

Perfetti S., 2019, Metodo degli EAS e didattica inclusiva nella scuola delle competenze, Volume 2, Numero 2, https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-5-n-2/metodo-degli-eas-e-didattica-inclusiva-nella-scuola-delle-competenze/

Autore/i
Prof.ssa Giulia Pulvirenti
Prof.ssa Evangelia Skarmoutsou
Data di creazione
11/06/2024