Educare al tempo
Il tempo è una dimensione che non può essere ignorata se si vuole garantire qualità educativa. Educare al tempo significa affrontare la sua percezione, gestione e influenza nelle relazioni. Oggi il contrasto tra tempo reale, ideale e virtuale, dovrebbe far riflettere le comunità di educatori su come la percezione soggettiva del tempo si intersechi con quella oggettiva, influenzando l’apprendimento e le relazioni che si instaurano in ambito didattico.
La riflessione sul tempo mira a migliorare la gestione di questa risorsa, valorizzando l'espressione attraverso le arti, l'incidenza sulla salute mentale e il benessere nelle comunità educative. L’obiettivo di questa sala è quello di aumentare la consapevolezza sul tempo, in modo da rendere l'educatore un agente attivo capace di utilizzarlo in modo consapevole, progettando un tempo educativo a misura del discente.
La percezione e la gestione del tempo influenzano infatti, in modo significativo, l'apprendimento e le relazioni educative e il benessere psico-fisiologico dell'individuo.
Duffy, S. E., Feist, M. I., (2023). Time, Metaphor, and Language. Cambridge: Cambridge University Press.
Lightman, A. (1993). I sogni di Einstein. Parma: U Guanda.
Proust, M. (1978). Alla ricerca del tempo perduto. Torino: Einaudi.
Siegel D. J. (2007). Mindfulness e cervello.
Zerocalcare (2017). La profezia dell'armadillo. Torino: Bao Publishing.
https://store.steampowered.com/app/893850/THE_LONGING/: THE LONGING si distacca dai canoni videoludici tradizionali esplorando la tematica dell'attesa e del tempo. In questo gioco si assume il ruolo di un' "Ombra" incaricata di attendere il risveglio del suo Re per 400 giorni nel profondo di un regno sotterraneo. Questo periodo di attesa si trasforma in un viaggio introspettivo, dove l'esplorazione e attività come leggere e disegnare offrono riflessioni sulla solitudine, la fede e il senso della vita.
https://thebulletin.org/doomsday-clock/: Doomsday clock, iziativa nata nel 1947 dagli scienziati della rivista Bulletin of the Atomic Scientists dell'Università di Chicago. Si tratta di un orologio metaforico che misura il pericolo di un'ipotetica fine del mondo.
https://www.treccani.it/vocabolario/tempo/: Definizione di TEMPO
https://medium.com/timerepublik/the-comprehensive-history-of-timebanking-and-how-its-ready-to-spur-a-great-awakening-916b8963270b: A blog on the idea of timebanking: Time as a currency which fits in well with the In Time reference
https://rivistedigitali.erickson.it/pedagogia-piu-didattica/archivio/vol-2-n-1/competenze-e-strategie-formative-lapproccio-flipped-learning/: Spunto per riflettere sul cambiamento nella gestione del tempo per promuovere lifelong learning e learner autonomy
https://www.youtube.com/watch?v=DaBc01cPPSI: In time (2011), scritto e diretto da A. Niccol. Film fantascientifico ambientato in un ipotetico e distopico anno 2169 in cui il tempo viene utilizzato come valuta.
Cecilia Pellizzari
Rachele Del Guerra
Vinay Jagdish Sukhija
Mariapaola Paita
- Accedi o registrati per poter commentare