Dal clickbait alla verità: educhiamoci ad essere criticamente connessi
Questo ambiente è rivolto a supportare insegnanti ed educatori della scuola secondaria nello sviluppo delle competenze professionali legate alla selezione critica delle risorse digitali online. Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e degli strumenti digitali avanzati, si fermerà l'attenzione sulla valutazione della qualità e l'affidabilità dei contenuti web. L’obiettivo è promuovere un atteggiamento di pensiero critico che possa essere integrato efficacemente nei percorsi didattici, stimolando gli utenti a diventare cittadini digitali consapevoli e autonomi, tenendo presente che nessuno strumento è infallibile e la collaborazione tra tecnologie avanzate e verificatori umani rimane fondamentale per combattere la disinformazione.

https://www.youtube.com/watch?v=MGje4qq8bN4
ttps://www.youtube.com/watch?v=AWLoz7gZHyM
https://www.youtube.com/watch?v=GfwcooHkUn0
https://youtu.be/9EZng9eXhWM?feature=shared
https://www.instagram.com/francescagiubelli/
https://www.vanityfair.it/article/papa-francesco-piumino-trapper-intelligenza-artificiale
https://www.facta.news/articoli/imane-khelif-atleta-transgender
https://forbes.it/2024/04/29/francesca-giubelli-infuencer-generata-intelligenza-artificiale/
https://www.youtube.com/watch?v=6vpgkQ9_cHc
https://www.canva.com/design/DAGYPsSGoSM/SNGxK_-haTCBth-abQ7eqw/edit
- Accedi o registrati per poter commentare
