Con gli occhi delle donne
Perché a scuola, ancora oggi, la storia viene mostrata con una prospettiva totalmente al maschile? Perché non si specifica che tra i partigiani erano molte anche le partigiane?
In questo progetto abbiamo deciso di narrare da un punto di vista che per troppo tempo è stato trascurato: quello delle donne. Da sempre esse sono state messe da parte, motivo per cui, ancora oggi, si associa la figura femminile ad una sfera domestica, ristretta, ad un sentore di fragilità.
Nonostante gli stereotipi e una narrazione parziale della storia che ancora oggi perpetua, le donne sono sempre state presenti con ruoli fondamentali nei principali eventi storici che hanno convolto l'umanità. Il nostro percorso parte dalle Grandi Guerre, dimostrazione lampante di persistenza non solo nei ruoli di cura; arriva ai giorni nostri e alle narrazioni contemporanee con ciò che è rimasto immutato, con le lotte quotidiane.
Parole chiave
- Storia di genere
- Storia della società contemporanea
- Emancipazione femminile
- Stereotipi di genere

S. Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Roma, Carocci, 2022
P. Di Nicola, La mia parola contro la sua. Quando il pregiudizio è più importante del giudizio,
HarperCollins Italia, 2018
B. Tobagi, La resistenza delle donne, Einaudi, 2022
G. Sapienza, Ancestrale, La Vita Felice, 2013
https://www.valigiablu.it/professioni-nomi-femminili/
http://www.vocidellagrandeguerra.it/
https://www.treccani.it/enciclopedia/paola-grosson_%28Dizionario-Biografico%29/
https://www.internazionale.it/notizie/2017/03/08/manifesto-di-rivolta-femminile
https://www.herstory.it/rivolta-femminile
Per visionare i risultati del sondaggio proposto:
https://www.mentimeter.com/app/presentation/al1o69phcy5z5qwwntqmbhqw19yce4hm
Cottu Agnese
Gramazio Lara
Laconi Giulia
- Accedi o registrati per poter commentare