Piano anagrafico
Denominazione della Struttura
              EcoMuseo del Paesaggio Orvietano - Fabro, Terni 
          Città
              Fabro, Terni
          Indirizzo
              Contrada della Stazione, 35
          Iniziativa del progetto
              
          Anno Iniziativa
              
          E-mail
              ecomuseodelpaesaggio@libero.it
          Partenariati
          -Gal Trasimeno Orvietano
              Piano di Identificazione
A chi è rivolta l’iniziativa
          altro
              tutti i pubblici, residenti
      
  Numero di partecipanti
              5 000
          Tipologia di Intervento
          
      Direzione educativa trasversale
          
      Anno
              Dall'08/2014 al 06/2015
          Obiettivi del progetto
              - Rendere la comunità consapevole del territorio in cui abita, della sua bellezza, dei suoi valori e delle sue tradizioni da preservare;
 - Redigere una mappa e un libretto esplicativo;
 - Coinvolgere gli amministratori sulla percezione che i cittadini hanno del luogo, anche in prospettiva di futuri progetti.
 
Durata dell’attività
          altro
              Spazio dell’attività
          sale del museo/archivio
          altro
              Piano Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base
          
      Descrivere in breve le conoscenze di base
              I fruitori rispondono ad un questionario sul territorio. Le interviste sono state redatte dai gruppi di lavoro (associazioni) organizzati da quattro facilitatori.
          Approfondimento
          
      Descrivere in breve l'approfondimento
              Dalle risposte ottenute si evince, ancora una volta che, soprattutto nelle piccole comunità, la gente è fortemente attaccata ai suoi atavici valori, primo tra tutti la preservazione ambientale e culturale delle proprie radici, come era, peraltro, già emerso durante une precedente esperienza effettuata in fase di autoriconoscimento dell'Ecomuseo stesso attraverso la redazione della mappe di Ficulle, Allerona Scalo, Fabro, San Venanzo, Parrano, Montegabbione.
          Rielaborazione
          
      Descrivere in breve la rielaborazione
              La redazione della mappa rappresenta l'occasione di fare una propria rielaborazione personale.
           Breve descrizione del progetto
              Il progetto prevede la nomina di quattro facilitatori ai quali è stato dato il compito di formare, attraverso l'associazionismo, dei gruppi di lavoro. Questi gruppi hanno redatto un questionario a risposta libera da somministrare anonimamente ai cittadini della comunità nei quali si richiedevano particolari e specifiche sul proprio paese sia positive che negative). Dai risultati si è tracciata una mappa disegnata che rappresenta le risposte più presenti in percentuale. Alla redazione della mappa si accompagna un libretto esplicativo della stessa nel quale è tracciata la natura e le forme del progetto, i vari passaggi e i criteri di scelta delle risposte date ai questionari. La redazione delle mappa di comunità è stata realizzata in base al consolidamento di alcune esperienze pregresse attuate sia all'estero, nello specifico nel Regno Unito, sia in Italia, a partire dalla regione Piemonte, secondo un iter scientifico che caratterizza la loro redazione secondo determinate formule.
          Risultati del progetto
              1. Maggiore consapevolezza dei cittadini del patrimonio culturale e ambientale in cui vivono;
2. Maggiore coinvolgimento delle istituzioni nella comprensione di come la comunità vive il territorio.
          2. Maggiore coinvolgimento delle istituzioni nella comprensione di come la comunità vive il territorio.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
              attività di formazione, questionario
          Continuità del progetto negli anni
              ricorrente
          Materiali richiesti per l'attività
          
      Materiali prodotti
           cartacei - documentazioni
          altro
              interdisciplinare
      
            superiore all'anno
      
            siti naturali
      
            mappa