tbd

LA DIDATTICA DELLA STORIA: DOCUMENTI E MODELLISMO PER RACCONTARE IL NOSTRO PASSATO CON PARTICOLARE ATTENZIONE ANCHE ALLA RICOSTRUZIONE DEI PAESAGGI ANTICHI

Denominazione della Struttura
Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano - Firenze
Città
Calenzano, Firenze
Indirizzo
Via del Castello, 7
Iniziativa del progetto
Anno Iniziativa
E-mail
museofigurinostorico@atccalenzano.it
A chi è rivolta l’iniziativa
prima infanzia (0-5 anni)
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
altro
tutti i pubblici
Numero di partecipanti
5 000
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Direzione educativa trasversale
Anno
09/2015- 06/2016
Obiettivi del progetto

1) Evidenziare la didattica e le metodologie della didattica utilizzate in funzione dei diversi utenti 2) Far conoscere la storia di Calenzano e le sue caratteristiche paesaggistiche, in relazione ai cambiamenti avvenuti, determinandone le attuali caratteristiche 3) Sottolineare i diversi aspetti del patrimonio storico e culturale di Calenzano (costumi d'epoca, cibo, mestieri, tradizioni).

Durata dell’attività
altro
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
altro
Descrivere in breve le conoscenze di base
Sono proposte agli studenti lezioni frontali mirate alla scoperta del mondo, dei suoi orizzonti geografici (dal Medioevo, al Rinascimento, ai recenti viaggi spaziali) e dei mezzi di comunicazione con cui vengono diffusi i valori fondanti delle diverse società (dal linguaggio in epoca medievale alle tecniche di comunicazione di massa del XX e XXI secolo).
Descrivere in breve l'approfondimento
Le lezioni prevedono l'elaborazione del rapporto uomo-ambiente ricostruito nella sua evoluzione storica, attraverso i cambiamenti avvenuti a livello ambientale, sociale e culturale
Durante i laboratori didattici interattivi gli studenti hanno la possibilità di rielaboare i temi trattati a lezione (come la conoscenza degli usi e costumi delle diverse epoche storiche).
Si organizzano esplorazioni, sia in paesaggi urbani sia campagnoli e collinari, dove i fruitori hanno la possibilità di comprendere come l'intervento umano abbia modificato il territorio.
Descrivere in breve la rielaborazione
Il laboratorio interattivo offre la possiblità di calarsi nelle tradizioni delle diverse epoche storiche con l'intento di diventare protagonisti attiviti del proprio passato.
Breve descrizione del progetto
Il Museo del Figurino Storico di Calenzano propone la ricostruzione storica, dall'età etrusca sino ad oggi, dei principali avvenimenti e del contesto storico, culturale e paesaggistico del territorio locale e dell'Italia centro settentrionale .
In collaborazione con il Prof.re Federisco Maetzke dell'Università di Palermo, il Prof.re Guido Vannini e la Dott.ssa Laura Torsellini, con cattedra in archeologia medioevale presso l'Università di Firenze, sono stati progettati percorsi rivolti alle scuole ed ai cittadini, tesi alla ricostruzione dei paesaggi antichi. La rappresentazione di tali paesaggi è resa possibile attraverso materiali documentali (audiovisivi e ricostruzioni 3D) ed informazioni di carattere archeologico.
L'attività didattica del museo è aperta alle scuole di ogni ordine e grado e prevede la rievocazione di eventi storici che hanno coinvolto il territorio o che hanno segnato delle tappe importanti per la storia italiana ed europea.
Agli studenti vengono proposte delle lezioni frontali, in classe o presso la sede del museo, cui possono seguire laboratori didattici interattivi. Inoltre vengono organizzate passeggiate sul territorio.
Le lezioni frontali prevedono una riflessione inziale sul modo con cui l'uomo nel passato ha modificato il paesaggio circostante. Il momento riflessivo si focalizza sulle trasformazioni avvenute nella campagna fiorentina ed in Toscana.
Uno sguardo specifico è rivolto al rapporto tra paesaggio, insediamenti e viabilità antica e moderna considerando come il territorio, specie negli ultimi anni, è stato soggetto a profondi cambiamenti dal punto di vista paesaggistico.
Risultati del progetto
1) Lezioni frontali rivolte agli studenti (in classe o presso la sede del museo), seguite generalmente da laboratori didattici interattivi nei quali gli studenti diventano parte attiva del processo di apprendimento, sperimentando usi e costumi delle diverse epoche storiche richiamate a lezione.
2) Passeggiate sul territorio organizzate per mostrare come l'intervento umano abbia modificato il territorio sia nei paesaggi urbani sia in quelli di campagna e collinari.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio
lezioni frontali agli studenti, laboratori didattici interattivi, passeggiate sul territorio, resoconti annotati sui diari di viaggio, possibilità di visionare le mappe disegnate dagli antichi viaggiatori, possibilità di accedere e visionare le ricostruzioni di materiali documentali (compresi audiovisivi e ricostruzioni 3D), accesso alle informazioni di carattere archeologico e partecipazione alle conferenze
Continuità del progetto negli anni
tendenzialmente permanente
passeggiate sul territorio
9 mesi
spazio esterno (territorio)