tbd

LIBERTARIA: LIBERTA' NEGATA, LIBERTA' COMBATTUTA, LIBERTA' RICERCATA, LIBERTA' CELEBRATA

Piano Anagrafico
Denominazione della Struttura
Liceo Laura Bassi - Bologna
Indirizzo
Via Sant'Isaia, 35
E-mail
magitani@tiscali.it; museorisorgimento@comune.bologna.it
Partenariati
- Museo Civico del Risorgimento, Bologna
- Istituto per la storia e la memoria del Novecento Parri, Emilia-Romagna
- BraDypUS Communicating Cultural Heritage s.a.
Anno Iniziativa
Anno Scolastico
2013/2014
Città
Bologna
Regione
A chi è rivolta l’iniziativa
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti
122
Classi coinvolte
5 classi di liceo
Intenzione educativa del progetto
(B) ricerca e approfondimento
(C) espressione rielaborazione
(B) Ricerca e approfondimento
analisi del contesto
apprendimento attivo
(B) breve approfondimento
A scuola e presso l’Istituto “Parri” sono stati portati a termine:
• incontri seminariali su fascismo, antifascismo e resistenza a Bologna;
• l’esame dei registri annuali dei corsi superiori del Regio Istituto Magistrale “Laura Bassi” degli anni 1937-1945, con la schedatura delle classi e l’analisi dei riflessi del conflitto sulla vita scolastica;
• l’esame comparativo dei registri annuali degli anni 1937-1938 e 1938-1939;
• l’individuazione degli alunni ebrei colpiti (o risparmiati) dalle leggi razziali e la ricerca degli stessi nei registri dei privatisti e in quelli delle tasse;
• la ricostruzione delle storie individuali;
• nel database dei partigiani di Bologna, elaborato dal Dipartimento di storia culture civiltà dell’Università di Bologna, la selezione degli studenti e dei diplomati presso un istituto magistrale e la ricerca degli stessi nei registri annuali del “Laura Bassi”;
• la ricerca degli alunni/e partigiani/e nei database on line del Museo del Risorgimento e dell’Istituto “Parri”, con la ricostruzione delle storie individuali;
• l’ esame di alcuni documenti originali relativi agli alunni antifascisti/partigiani;
• l’esame degli incartamenti della segreteria pertinenti all’arco cronologico 1937-1960, alla ricerca di tracce dell’applicazione delle leggi razziali, delle modalità di repressione attuate dalla Repubblica sociale italiana e della celebrazione della lotta antifascista nel dopoguerra;
• un approfondimento del contesto storico-letterario e artistico attraverso opere di autori italiani ed europei.
Finalità del progetto
conoscere le collezioni
saper leggere e fare collegamenti
saper rielaborare autonomamente
Obiettivi prioritari
riflettere insieme sulla centralità della libertà per la crescita dell’individuo e delle comunità, per educare ai valori di una cittadinanza consapevole
sviluppare il rispetto per i beni archivistici e le capacità di cooperazione, ideazione ed espressione
acquisire un maggior senso critico nella lettura delle fonti e nella comprensione della storia
Metodologia
Lezioni frontali, lezioni-dialogo, lavori di gruppo, rielaborazioni individuali e di gruppo.
Descrizione sintetica del progetto
Da anni il Liceo “Laura Bassi” promuove azioni di ricerca archivistica sul proprio lungo passato (che data dal 1860), per farne emergere gli aspetti salienti e le radici sulle quali far fiorire il futuro. In questa prospettiva il progetto, in continuità temporale e metodologica con il progetto “Legami di carta” presentato lo scorso anno, ha voluto coinvolgere gli studenti in percorsi che rendessero evidenti, mediante l’accesso diretto ai materiali archivistici, la metodologia della ricerca storica e insieme il continuo legame tra le microstorie della scuola e di singoli individui (studenti e professori) e la grande storia di rilevanza internazionale. Inoltre la tematica prescelta – la riflessione sulla libertà, la sua negazione e la sua riconquista – si prestava particolarmente alle finalità educative proprie della scuola.
L’iniziativa nasce nel contesto di una collaborazione pluriennale con altre istituzioni cittadine deputate alla tutela documentaria e alla ricerca storica: il Museo civico del Risorgimento e l’Istituto per la storia e la memoria del Novecento “Parri” Emilia-Romagna. Il supporto scientifico di queste istituzioni, oltre a costituire per gli studenti un contatto diretto con enti di ricerca, permette sia di inserire i dati emersi dall’archivio scolastico in un contesto più ampio, sia di promuoverne con maggior efficacia la divulgazione.
Ricadute – obiettivi raggiunti
Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. Per il museo si è trattato di verificare “sul campo”, attraverso un’esperienza “esemplare”, la specifica valenza didattica dei database confluiti nel portale www.storiaememoriadibologna.it, recentemente realizzato, e di implementarlo con ulteriori dati e documenti. Per la scuola, l’interesse suscitato dal progetto non solo ha consentito il pieno raggiungimento dei punti d’arrivo didattici ed educativi prefissati (in particolare la riflessione sull’importanza della convivenza basata su valori di libertà, uguaglianza e pace) ma ha anche valorizzato alunni di solito non particolarmente gratificati dai risultati scolastici, i quali invece in questo tipo di attività hanno dimostrato notevoli capacità di cooperazione, spirito di iniziativa e autonomia.
Rapporto con i curricoli scolastici
in ampliamento
Tipo di socializzazione
attività strutturata in piccoli gruppi
aggregazione a grande gruppo
Durata dell’attività
annuale
Spazio dell’attività
sale del museo/archivio
aula didattica nel museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
Utilizzo del materiale
uso guidato (operatori, insegnanti)
Risorse per l’attività
generiche
specializzate
Se risorse specializzate indicare quali
• Il database dei caduti partigiani (www.storiaememoriadibologna.it);
• il database dei partigiani bolognesi (www.storia-culture-civilta.unibo.it/it/ricerca/scienze-del-moderno-storia-istituzioni-pensiero-politico/partigiani);
• il dizionario biografico on line Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel bolognese (www.iperbole.bologna.it/iperbole/isrebo/strumenti/strumenti.php);
• il laboratorio informatico del Liceo “Laura Bassi”;
• spazio web condiviso per i dati acquisiti;
• riprese fotografiche e video.
Audiovisivi
fotografie
Multimediali
siti
Cartacei
documentazione
Altro
Sono stati portati a termine:
• un volume sui risultati della ricerca e sui principali materiali archivistici, scaricabile gratuitamente dal sito dell’editore BraDypUS, dal sito del Liceo “Laura Bassi” e da quelli delle istituzioni partner del progetto;
• schede di implementazione del database on line La memoria di Bologna.
I testi di sintesi sono stati curati dalle insegnanti e dal personale del Museo e dell’Istituto “Parri”; le schede e i materiali di approfondimento (testi, immagini) sono stati realizzati dagli studenti con la consulenza delle insegnanti.