
DIALOGHI CON IL BOSCO
Pubblicato il 20/11/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
macchine fotografiche, telecamere, attrezzature per riprese, strumentazione per il montaggio e la composizione della colonna sonora
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Istituto comprensivo F.lli Cervi - Nonantola, Modena
Indirizzo:
Via Vittorio Veneto, 5
Città:
Nonantola, Modena
Regione:
E-mail:
MOIC82600R@istruzione.it
Sito Web :
Anno:
2015/2016
Partenariati:
- Museo di Nonantola
- Partecipanza agraria, Nonantola
- Istituto superiore d’arte Adolfo Venturi, Modena
- Officine musicali e Fonoteca, Nonantola
- Biblioteca comunale, Nonantola
- Centro di educazione alla sostenibilità, Nonantola
- Associazione Nonantola Film Festival
- Polisportiva Nonantola
- Comitato Genitori Istituto comprensivo Fratelli Cervi
- AUSER Nonantola
- Associazione Niente di nuovo, Nonantola
- Lega italiana protezione uccelli, Sezione di Modena
- Associazione Civico 38.13
Durata dell’attività:
annuale
A chi è rivolta l’iniziativa:
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
Numero di partecipanti:
552
Rapporto con i curricoli scolastici:
in continuità
in ampliamento
Tipologia di Intervento:
attività di formazione
concorso
laboratorio didattico
ricerche, esercizi, test
visita tematica
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
aula didattica nel museo/archivio
laboratorio scolastico (classe, atelier)
altro: territorio
Direzione educativa trasversale:
ambientale
di cittadinanza attiva
Obiettivi del progetto:
- 1) Consapevolezza dell'importanza e del ruolo delle zone boschive nel passato e nel presente.
- 2) Sensibilizzazione verso il patrimonio ambientale locale.
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
Gli studenti, grazie alle visite guidate ed ai racconti teatrali ambientati nel bosco, hanno potuto conoscere la storia del bosco della Partecipanza agraria e quindi parte della storia del loro territorio.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
Le conoscenze sul bosco acquisite nelle visite guidate sono state ulteriormente arricchite grazie ai laboratori e all'analisi delle fonti archivisitche che hanno permesso agli studenti di ricostruire la storia del bosco. Nelle visite guidate sono state coinvolte anche le famiglie. Inoltre il bosco è stato esplorato sensorialmente grazie anche alla partecipazione attiva degli studenti dell'istituto superiore d'arte Venturi. Il progetto ha quindi previsto la collaborazione tra parti così come come tra gruppi di studenti di età eterogenea.
Rielaborazione:
Descrivere in breve la rielaborazione:
Il progetto ha previsto la partecipazione attiva degli studenti ed una loro personale rielaborazione delle tematiche affrontate, declinate secondo differenti percorsi. Alcuni studenti hanno infatti elaborato racconti sul bosco, altri hanno realizzato un cortometraggio o percorsi di land art.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia:
Collaborazione:
Cooperazione:
Breve descrizione del progetto:
Il progetto intende far comprendere agli studenti dell’Istituto comprensivo F.lli Cervi di Nonantola l’importanza del patrimonio arboreo nella zona dell'antica Partecipanza agraria di Nonantola, coinvolgendoli e rendendoli protagonisti di un’opera di valorizzazione artistica e sensoriale del bosco, assieme agli studenti dell'Istituto superiore d'arte Adolfo Venturi di Modena. Il bosco è quindi divenuto luogo di un racconto creativo, teatro di un percorso di land art e il set di un cortometraggio.
Fasi del progetto
Fase Iniziale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo):
Una prima fase del progetto ha riguardato l'esplorazione da parte degli studenti, tramite visite guidate diurne e notturne, corredate da racconti teatrali, dell'area di riequilibrio ecologico Torrazzuolo. Alle visite hanno fatto seguito laboratori storico-archivistici all'interno del museo di Nonatola e dell'archivio storico della Partecipanza agraria, dove è stato analizzato il ruolo del bosco nel corso dei secoli ed il suo differente utilizzo quale risorsa. Gli studenti delle classi prime della scuola Alighieri hanno quindi elaborato diversi racconti sul bosco, il cui incipit è stato ideato dagli studenti delle scuole primarie Nascimbeni e Fratelli Cervi di Nonantola.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali):
Gli insegnanti hanno coordinato le diverse attività e curato le collaborazioni instaurate. Il personale della Partecipanza agraria di Nonantola e del Centro di educazione alla sostenibilità hanno curato le visite guidate mentre quello bibliotecario si è occpato di una serie di letture sul bosco.
Fase Intermedia
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo):
Gli elaborati degli studenti hanno dato vita ad un ebook, la cui parte grafica è stata curata dagli studenti dell’Istituto superiore d'arte Venturi di Modena. Successivamente un gruppo di studenti delle classi seconde e terze della scuola Aligieri ha partecipato ad un laboratiorio di cinematografia, articolato tra lezioni pratiche e teoriche: sceneggiatura, produzione, regia, tecniche di ripresa, montaggio e sonorizzazione.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali):
Il personale della Fonoteca Officine musicali ha supportato gli studenti nella realizzazione del cortometraggio e della colonna sonora.
Fase Finale
Attività svolte dagli utenti (studenti e/o pubblici del museo):
Gli studenti della scuola Alighieri sono infine stati coinvolti in laboratori di land art grazie alla partecipazione al progetto degli studenti ed insegnanti dell'istituto superiore d'arte Venturi, i quali oltre a curare il materiale divulgatico ed espositivo, hanno condotto lezioni frontali di introduzione alla land art e laboratori per la costruzione di manufatti artistici con l'utilizzo di elementi naturali o di riciclo. Il progetto si è concluso con un'evento finale aperto alla cittadinanza dove gli studenti hanno mostrato l'allestimento di land art realizzato all'interno del bosco; allestimento riproposto successivamente nel cortile del museo.
Attività svolte dai referenti del progetto (insegnanti e/o educatori museali/culturali):
L’associazione Niente di Nuovo ha contribuito sensibilizzando gli studenti all’utilizzo dei materiali di riciclo, fornendo materiali e collaborando con gli insegnanti per l’allestimento del percorso di land art. Il progetto è stato promosso sui siti web del Comune di Nonantola, della Partecipanza agraria, dell’Istituto Venturi e sulla pagina Facebook del Museo di Nonantola.
Risultati del progetto:
1) Conoscenza diretta del patrimonio ambientale locale.
2) Rafforzamento del legame con il territorio.
3) Confronto e collaborazione tra studenti di differente ordine e grado.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
Visite guidate; laboratori
Continuità del progetto negli anni:
Il lavoro di sensibilizzazione sul bosco proseguirà con le scuole del territorio.
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
multimediali - ebook
cartacei - documentazioni
altro: Percorso di land art
territorio
Percorso di land art
- Accedi o registrati per inserire commenti.