
"UN'OPERA PER IL CASTELLO". CONCORSO GIOVANI ARTISTI
Pubblicato il 16/05/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Castel Sant'Elmo, Museo Novecento -Napoli
Indirizzo:
Via Tito Angelini, 22
Regione:
Città:
Napoli
E-mail:
pmcam. santelmo@beniculturali.it
Anno:
Dal 10/2015 al 10/2016
Durata dell’attività:
altro: Ricorrente a cadenza annuale/ biennale
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: giovani artisti
Numero di partecipanti:
5 000
Tipologia di Intervento:
concorso
Direzione educativa trasversale:
altro: artistica
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
Obiettivi del progetto:
- 1) Elaborare un progetto che, partendo dalla realtà del luogo storico che ospita il concorso, attraverso azioni, gesti e segni, riveli nuove possibilità di intreccio e connessione con l’altro e, tra le pur estreme differenze che caratterizzano le realtà museali del Polo, instauri un colloquio reale, capace di coinvolgere i fruitori del Castello, stimolando il sorgere di relazioni e attivando inedite attribuzioni di senso.
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Descrivere in breve le conoscenze di base:
I partecipanti al concorso sono giovani artisti che hanno la preziosa opportunità di poter vedere una propria opera esposta in un Museo della città di Napoli.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
Il tema della V edizione del concorso è "Uno sguardo altrove. Relazioni e incontri". Lo sguardo che la fortezza rivolge al paesaggio circostante offre la possibilità di rintracciare, concretamente e metaforicamente, nuove relazioni con il territorio e i luoghi della cultura. E’ questo il motivo che ha indotto a privilegiare gli spazi da cui si può godere di una visione completa della città di Napoli, del suo golfo e dei dintorni, verso il Vesuvio e i Campi Flegrei.
Rielaborazione:
Descrivere in breve la rielaborazione:
La realizzazione dell'opera è il momento dedicato alla propria costruzione espressiva e originale.
Breve descrizione del progetto:
1. Lancio del concorso all'Accademia di Belle arti di Napoli, promozione del concorso, raccolta delle partecipazioni, riunione della giuria designata dal Direttore del Polo museale della Campania e composta da storici dell’arte, professori universitari e delle Accademie di Belle Arti, galleristi, curatori, esperti del settore e rappresentanti di realtà che interagiscono con le giovani generazioni di artisti e da un rappresentante della Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane.
2. Presentazione dei finalisti, dell'opera vincitrice e del relativo catalogo.
3. Attività didattiche e di valorizzazione legate alle opere vincitrici delle diverse edizioni.
Risultati del progetto:
Esposizione delle opere di giovani artisti che abbiano come tema "Uno sguardo altrove. Relazioni e incontri"
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
Concorso
Continuità del progetto negli anni:
Ricorrente
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
altro: opere artistiche
Ricorrente a cadenza annuale/ biennale
giovani artisti
opere artistiche
- Accedi o registrati per inserire commenti.