
"FONTANAROSA: LUOGHI E VOLTI DELLA MEMORIA". "MUSEO DELLE TRE P: PRESEPE PAGLIA PIETRA" "MOSTRA FOTOGRAFICA PAESAGGI IRPINI"
Pubblicato il 16/05/2016
Iniziativa:
Censimento ICOM - Musei e Paesaggi culturali
Iniziativa del progetto:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Museo Civico delle Produzioni Artistiche dell'Artigianato Popolare - Fontanarosa, Avellino
Indirizzo:
Contrada Pezza Mastrillo
Regione:
Città:
Fontanarosa, Avellino
E-mail:
proloco.lafonte@gmail.com
Sito Web :
Anno:
01/1999
Durata dell’attività:
altro: tendenzialmente permanente
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: escursionisti e turisti
Numero di partecipanti:
500
Tipologia di Intervento:
dibattiti, convegni
visita tematica
Direzione educativa trasversale:
altro: interdisciplinare
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
altro: centro storico
Obiettivi del progetto:
- 1) Rivalutazione del territorio, con attenzione alle antiche tradizioni e alla cultura
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
I fruitori hanno la possibilità di accedere alle sale del museo per visionare le opere.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
I fruitori approfondiscono i due elementi che da sempre sono simbolo del paese, ovvero la paglia e la pietra. Inoltre per quanto riguarda la terza P ovvero il presepe, gli artisti locali hanno ricostruito in miniatura piccoli angoli del paese.
Breve descrizione del progetto:
All'interno del Museo si può visionare l'antico presepe di Fontanarosa risalente al 1800 con autentici pastori risalenti alla tradizione napoletana. Sono inoltre esposti, per la maggior parte dell'anno, i singoli "registri"(ovvero piani) del "Carro di Fontanarosa", antico simbolo della tradizione fontanarosana nato come simbolo pagano di ringraziamento alla dea Cerere per il raccolto della paglia. La struttura, infatti, è interamente manufatta con paglia finemente lavorata. All'interno sono presenti varie opere scolpite sulla pietra di Fontanarosa da artisti locali e internazionali. Una parete è completamente dedicata all'esposizione di foto (risalenti ai primi del '900) che ritraggono il paese com'era nella sua struttura, nei paesaggi e nella tradizione. In collaborazione con il gruppo "Paesaggi Irpini" verrà fatta un'esposizione fotografica di particolari paesaggi dell'Irpinia.
Risultati del progetto:
-Rivalutazione del museo e della sua attività con un significativo accento al contesto storico e culturale.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
visita tematica, dibattiti e convegni, percorsi a tema
Continuità del progetto negli anni:
stabile
Materiali richiesti per l'attività:
tendenzialmente permanente
escursionisti e turisti
centro storico
- Accedi o registrati per inserire commenti.