
CENTRO DI INTERPRETAZIONE
Pubblicato il 23/05/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
MAFC - Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie - Maniago, Pordenone
Indirizzo:
Via Maestri del Lavoro d'Italia, 1
Città:
Maniago, Pordenone
Regione:
E-mail:
coricama@maniago.it
Sito Web :
Anno:
Inizio 06/2015
Partenariati:
- Associazione intercomunale delle Dolomiti Friulane
Durata dell’attività:
altro: superiore all'anno
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: Tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
5 000
Rapporto con i curricoli scolastici:
in continuità
in ampliamento
Tipologia di Intervento:
laboratorio didattico
altro: Mappatura territoriale partecipata
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
aula didattica nel museo/archivio
Direzione educativa trasversale:
di cittadinanza attiva
Obiettivi del progetto:
-
1) Divulgare la conoscenza ed il recupero delle memorie del lavoro e delle migrazioni passate, evidenziando le storiche connessioni tra contesti geografici e luoghi di produzione.
-
2) Promuovere la consapevolezza della storia del lavoro artigiano del territorio, coinvolgendo la cittadinanza nella creazione di una mappatura territoriale partecipata.
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
I visitatori grazie ai materiali esposti nel museo possono venire a conoscenza dei mestieri tradizionali del territorio del Fruili occidentale e della sua conformazione. Grazie all’allestimento multimediale è inoltre possibile avere una panoramica sulla storia dei flussi migratori dall'area pedemontana del Friuli.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
La conoscenza della geografia del territorio, territorio montuoso che non può fondare la propria sussistenza esclusivamente sull’agricoltura, collegata alla storia delle migrazioni dall’area pedemontana del Friuli consente al visitatore di comprendere gli sviluppi dei lavori tradizionali locali verso i mestieri artigianali. L’allestimento museale con pannelli esplicativi, video, foto ed interviste consente quindi di approfondire in autonomia e comprendere le caratteristiche ambientali e culturali del territorio. La sala mussale può inoltre essere utilizzata quale laboratorio didattico per le scuole e punto informativo anche via web.
Rielaborazione:
Descrivere in breve la rielaborazione:
La cittadinanza, tramite l’avvio di una mappatura partecipata delle botteghe artigiane e di produzione storica, può partecipare attivamente al progetto fornendo le proprie conoscenze. Sono inoltre stati creati percorsi pedonali tematici con insegne e pannelli esplicativi.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia:
Collaborazione:
Breve descrizione del progetto:
Il Museo dell'Arte Fabbrile e delle Coltellerie intende fornire ai visitatori, grazie alla realizzazione di un allestimento multimediale, gli strumenti per poter comprendere il territorio, i mestieri del passato e di come questi abbiano influito sulla comunità e sui flussi migratori. Nell’ambito del progetto di allestimento della sala multimediale “Terre in viaggio”, il territorio locale è stato indagato in relazione alle connessioni fra le opportunità lavorative locali ed i luoghi di approdo dei lavoratori migranti. Il filo narrativo dei “mestieri in viaggio” porta il visitatore alla consapevolezza dei molteplici intrecci fra vicende umane, conformazione del territorio e mestieri praticati. Dalla collaborazione fra i comuni di Maniago, Montereale Valcellina, Andreis, Frisanco, Cavasso Nuovo e Claut è nato un tavolo di partecipazione e raccolta documentale per la realizzazione del nuovo allestimento museale. E’ stato inoltre dato avvio ad una mappatura partecipata delle botteghe artigiane locali.
Risultati del progetto:
1) Divulgazione e recupero delle memorie del lavoro e delle migrazioni passate, grazie alla realizzazione della sala museale dedicata.
1) Allestimento di un punto informativo didattico/turistiche comune fra i diversi comuni partecipanti al progetto, con varie funzioni compartecipate.
2) Mappa partecipata delle attività artigianali e lavorative del territorio con censimento e racccolta di materiale storico.
3) Creazione di percorsi pedonali con insegne e pannelli esplicativi.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
Visita al museo, laboratori multimediali per le scuole,
Continuità del progetto negli anni:
stabile
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
altro: Mappa partecipata delle attività artigianali e lavorative del territorio, allestimento museale, punto informativo
superiore all'anno
Tutti i pubblici
Mappatura territoriale partecipata
Mappa partecipata delle attività artigianali e lavorative del territorio, allestimento museale, punto informativo
- Accedi o registrati per inserire commenti.