
CARTA DEL MARE 2.0
Pubblicato il 06/06/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
MuMA-Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni - Genova
Indirizzo:
Calata De Mari, 1
Regione:
Città:
Genova
E-mail:
museomare.presidenza@mariapaolaprofumo.it
Sito Web :
Anno:
Inizio 05/2014
Durata dell’attività:
altro: stabile
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
500
Tipologia di Intervento:
visita tematica
altro: creazione della Carta del Mare 2.0
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
Obiettivi del progetto:
- 1)Educare il pubblico alla salvaguardia dei valori culturali, ambientali e sociali del mare
- 2)Per l'Istituzione: diventare presidio per la diffusione della "Cultra del mare" nei suoi principi fondamentali per la valorizzazzione del mare e del suo paesaggio
- 3)Realizzare un sistema territoriale come strumento che riunisce le esperienze e le buone pratiche dei soggetti che condividono gli stessi principi
- 4)Creare un'offerta turistico-culturale integrata basata sulla valorizzazione del mare e del suo paesaggio
Piano
Pedagogico
Breve descrizione del progetto:
Il progetto la Carta del Mare 2.0 è uno strumento con il quale condividere esperienze e buone pratiche di soggetti pubblici e privati che condividono i principi etici basati sulla salvaguardia dei valori culturali, ambientali e sociali del mare. Aderire alla Carta del Mare 2.0 significa promuovere azioni e interrelazioni sul territorio di riferimento perché questo territorio tridimensionale diventi un paesaggio culturale. Le finalità della Carta del Mare 2.0 sono: la creazione di una rete di soggetti pubblici e privati, singoli e associati, accumunati dai principi della Carta e portatori di buone pratiche; sostenere lo sviluppo e la diffusione della "cultura del mare"; la creazione di un'offerta turistico-culturale integrata basata sulla valorizzazione del mare e del suo paesaggio; la realizzazione di azioni di comunicazione rivolte a far conoscere/tutelare/valorizzare le realtà culturali ed i beni ambientali del mar Ligure all'interno dell'area Mediterranea. Si prevede la creazione del sito www.cartadelmare.it per la raccolta online di buone pratiche e la loro condivisione tra i soggetti aderenti; l'elaborazione dei risultati in termini di numero di adesioni, ambiti scelti e modalità attuative e un evento annuale dove i partecipanti si incontrano per far conoscere le buone pratiche più significative.
Risultati del progetto:
1)Targa in ardesia di riconoscimento come aderente alla Carta del Mare; 2)Visibilità sul sito della carta e su quello della regione Liguria; 3)Link alla propria struttura.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
creazione dell'Istituzione pubblica che comprende tre musei: Galata Museo del Mare, Museo Navale di Pegli e Museoteatro Commenda di Prè, presentazione della Carta del Mare che promuove buone pratiche, mostra a tema, evento finale
Continuità del progetto negli anni:
tendenzialmente permanente
Materiali prodotti:
multimediali - siti web
altro: targa in ardesia di riconoscimento come aderente alla Carta del Mare
Collegamenti Ipertestuali:
stabile
tutti i pubblici
creazione della Carta del Mare 2.0
targa in ardesia di riconoscimento come aderente alla Carta del Mare
- Accedi o registrati per inserire commenti.