
ASCIANO. TERRA DI ARTISTI E PELLEGRINI
Pubblicato il 09/05/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Museo Civico Archeologico e d'Arte Sacra Palazzo Corboli - Asciano, Siena
Indirizzo:
Corso Giacomo Matteotti, 122
Città:
Asciano, Siena
Regione:
E-mail:
palazzocorboli@museisenesi.org
Sito Web :
Anno:
Inizio 07/2013
Partenariati:
-Biancane Società Cooperativa
-Arci 1 Maggio, Asciano
-Verdiana Network
-Venerabile Confraternita di Misericordia e S.Chiodo
Durata dell’attività:
altro: stabile
A chi è rivolta l’iniziativa:
prima infanzia (0-5 anni)
scuola primaria (5-10 anni)
scuola secondaria di primo grado (11-13 anni)
scuola secondaria secondo grado (14-18 anni)
altro: tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
5 000
Tipologia di Intervento:
dibattiti, convegni
laboratorio didattico
visita tematica
altro: mostra fotografica
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
altro: territorio (percorsi)
Obiettivi del progetto:
- 1) Rafforzare il legame col patrimonio artistico e culturale
- 2) Promuovere la conoscenza della storia locale
- 3) Sviluppare la rete di itinerari da proporre ai visitatori
- 4) Creare dei laboratori didattici da proporre alle scuole
- 5) Incentivare conferenze ed incontri al fine di promuovere le ricerche e la conoscenza del territorio ascianese
- 6) Allestire una mostra temporanea
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
Volendo incentivare la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e paesaggistico localei il museo, con la sua collezione archeologica e d’arte sacra, si pone quale ente propulsore di diversi itinerari conoscitivi.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
Nel stimolare il visitatore a ricercare sul territorio i luoghi più significativi, si propongono percorsi trekking, rappresentazioni e visite guidate con l'intento di rafforzare il legame tra il patrimonio museale e territoriale.
I diversi utenti sono indirizzati nei luoghi d’origine delle opere custodite dal museo, grazie alle quali può inferire il legame tra l'opera d'arte ed il territorio in cui sono state concepite.
Breve descrizione del progetto:
Il progetto nasce dalla volontà dei diversi partner, impegnati sul territorio, di promuovere la conoscenza del patrimonio locale. Il progetto intende quindi valorizzare itinerari culturali e paesaggistici per favorirne la conoscenza ed il turismo. Gli itinerari proposti percorrono la via Lauretana (antico tracciato romano e poi strada di pellegrini ed artisti) e giungono al museo in cui si può venire a conoscenza dei luoghi dove anticamente erano collocate le opere d'arte in esso custodite.
I partener del progetto, in sintonia con i loro intenti di promozione del patrimonio, hanno allestito mostre e si somo impegnati in diverse pubblicazioni, come: “La via Lauretana”, “Sessiano 714-Asciano 2014, una storia di 1300 anni”, “vie d’acqua, Vie di terra", "Il percorso dei mulini di Asciano".
Risultati del progetto:
1) Mostra fotografica sul paesaggio delle crete senesi. 2) Convegni ed incontri con ricercatori, professionisti e studiosi, che hanno collaborato alle diverse attività di ricerca storica, artistica ed archeologica del territorio. 3) Pubblicazione di libri. 4) Percorsi trekking e rappresentazioni. 5) Visite guidate alle scuole e a gruppi.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
esposizioni, mostre tematiche, varie iniziative e laboratori didattici, convegni ed incontri, percorsi trekking, rappresentazioni, visite guidate alle scuole e a gruppi
Continuità del progetto negli anni:
permanente
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
cartacei - documentazioni
stabile
tutti i pubblici
mostra fotografica
territorio (percorsi)
- Accedi o registrati per inserire commenti.