ARTE AMBIENTALE ALLA COLLEZIONE GORI
Pubblicato il 09/05/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Collezione Gori Fattoria di Celle - Pistoia
Indirizzo:
via Montalese, 7
Città:
Santomato, Pistoia
Regione:
E-mail:
info@goricoll.it
Sito Web :
Anno:
Inizio 06/1970
Partenariati:
-Opificio delle Pietre Dure
Durata dell’attività:
giornaliero
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
5 000
Tipologia di Intervento:
attività di formazione
dibattiti, convegni
unità didattica/progetto didattico
visita tematica
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
altro: territorio
Direzione educativa trasversale:
ambientale
Obiettivi del progetto:
1) Promuovere la conoscenza della collezione. 2) Indagare il rapporto tra l'arte ambientale ed il territorio. 3) Organizzare visite guidate su richiesta, della durata media di 3 ore.
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
Grazie alla visita guidata alla collezione, i visitatori hanno la possibilità di entrare a contatto con il parco e con 75 opere di arte ambientale. Gli operatori museali guidano i visitatori alla scoperta della specificità del luogo e delle caratteristiche dell'arte ambientale contemporanea.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
Visitando la Collezione Gori i pubblici possono esplorare e venire a conoscenza delle caratteristiche del parco romantico, del giardino all'italiana, delle case rurali e degli edifici storici dell'epoca granducale tra il 700 e l'800; esplorazioni che possono essere arricchite grazie agli eventi ed approfondimenti offerti dal personale della collezione.
Rielaborazione:
Descrivere in breve la rielaborazione:
I circa 60 studenti europei del Master in restauro hanno avuto la possibilità di indagare direttamente le opere messe a disposizione ed, in parte, giungere ad un restauro di esse.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia:
Collaborazione:
Breve descrizione del progetto:
La Collezione Gori espone, all'interno del parco, opere di arte contemporanea site-specific. Lo spazio è qui inteso non quale spazio espositivo per le opere ma parte compositiva delle opere stesse. Gli artisti devono quindi coniugare la loro azione creativa con il rispetto dell'ambiente circostante. Le visite guidate e le attività formative organizzate intendono far comprendere ai visitatori le specificità dell'arte ambientale ed il suo legame con il territorio, coinvolgendoli nei percorsi esplorativi progettati. La visita alla collezione, così come gli eventi e la messa a disposizione della collezione agli studenti del master di restauro, intendono divenire per i visitatori occasioni di ricerca ed esplorazione.
Risultati del progetto:
1) Realizzazione di visite guidate gratuite. 2) Organizzazione di eventi temporaneri, mostre e performance. 3) Promozione della conscenza dell'arte ambientale tra i pubblici grazie a seminari e conferenze all'interno ed all'esterno della collezione. 4) Realizzazione di un sito web sia in lingua italiana sia in lingua inglese. 5) Collezione quale luogo di ricerca per circa 60 studenti europei all'interno di un Master di restauro.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
Conferenza, Visite guidate, lezioni, seminari, master di restauro
Continuità del progetto negli anni:
tendenzialmente permanente
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
multimediali - siti web
cartacei - documentazioni
altro: seminari, conferenze, restauro delle opere
tutti i pubblici
territorio
seminari, conferenze, restauro delle opere
- Accedi o registrati per inserire commenti.