
ARCHIVIO ARTISTI TOSCANI: RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE DELL'ARTISTA MARCELLO GUASTI
Pubblicato il 09/05/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci - Prato
Indirizzo:
Viale della Repubblica, 277
Città:
Prato
Regione:
E-mail:
i.aiazzi@centropecci.it
Sito Web :
Anno:
Inizio 03/2015
Partenariati:
- Assessorato alla Cultura della Regione Toscana
Durata dell’attività:
altro: superiore all'anno
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
5 000
Rapporto con i curricoli scolastici:
in ampliamento
Tipologia di Intervento:
visita tematica
altro: itinerari turistici-culturali
Spazio dell’attività:
sale del museo/archivio
altro: territorio
Direzione educativa trasversale:
di innovazione tecnologica
Obiettivi del progetto:
- 1) Realizzazione di itinerari turistico-culturali attorno alle opere di Guasti.
- 2) Promozione della conoscena del patrimonio artistico locale fra le nuove generazioni.
- 3) Creazione dell'archivio degli artisti toscani dedicato ai contemporanei attivi sul territorio regionale da far confluire in una banca dati sul web.
- 4) Incremento ed aggiornamento dei materiali raccolti e conservati nella biblioteca specializzata del museo pratese.
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
Grazie alla realizzazione degli itinerari turistico-culturali attorno alle opere di Guasti, i pubblici possono venire a conoscenza del patrimonio artistico-culturale circostante ed attivarsi in una consapevole esplorazione dell'ambiente quotidiano.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
La ricognizione delle opere pubbliche di Marcello Guasti può divenire per la cittadinanza la chiave per approfondire la conoscenza sugli artisti contemporanei attivi sul territorio regionale. Un utile strumento per l'esplorazione del patrimonio artistico locale diviene la mappatura degli artisti attivi in Toscana, che permette così di valorizzare il loro lavoro arricchendolo con materiale informativo di vario genere (attività collegate, interviste, commenti critici). Gli approfondimenti insieriti nella banca dati online e l'aggiornamento quindi dei materiali raccolti e conservati nella biblioteca specializzata del museo pratese si offrono alla cittadinanza quali strumenti di approfondimento conoscitivo.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia:
Breve descrizione del progetto:
Sabato 21 marzo 2015 all’ingresso autostradale A1 di Firenze Impruneta è stata riattivata la Scultura-Fontana “Terra, Aria, Acqua, Fuoco” realizzata dall'artista fiorentino Marcello Guasti nel 1990. La riattivazione della Scultura-Fontana segna, nell'ambito di questo progetto, l'avvio di un confronto nel territorio toscano fra un patrimonio culturale da tutelare e divulgare ed un presente da costruire attraverso concrete opportunità di crescita culturale per la cittadinanza. Il progetto intende portare alla realizzazione di itinerari turistico-culturali attorno alle opere di Guasti, ad una mappatura e composizione di un'archivio degli artisti toscani. L'archivio dedicato ai maestri con contemporanei attivi sul territorio regionale confluirà in una banca dati consultabile online, così da divulgare alla collettività, ed in particolare alle nuove generazioni, il patrimonio artistico-culturale.
Risultati del progetto:
1) Creazione di tinerari turistico-culturali. 2) Mappatura degli artisti attivi in Toscana con raccolta delle loro opere, interviste ed attività connesse. 3) Divulgazione del patrimonio artistico-culturale fra la cittadinanza e le nuove generazioni grazie anche alla banca dati online.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
Laboratori, banca dati sul web, itinerari turistici-culturali
Continuità del progetto negli anni:
stabile
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
cartacei - documentazioni
altro: banca dati sul web
superiore all'anno
tutti i pubblici
itinerari turistici-culturali
territorio
banca dati sul web
- Accedi o registrati per inserire commenti.