
ALLESTIMENTO E ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEL MUSEO DELLA MEMORIA, DELLE TECNICHE E DEI SAPERI PASTORALI
Pubblicato il 16/05/2016
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Museo della Memoria, delle Tecniche e dei Saperi Pastorali - Castelsaraceno, Potenza
Indirizzo:
Via Vittorio Emanuele, 3
Regione:
Città:
Castelsaraceno, Potenza
E-mail:
sindaco.castelsaraceno@gmail.com
Sito Web :
Durata dell’attività:
altro: superiore all'anno
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
500
Tipologia di Intervento:
laboratorio didattico
visita tematica
altro: tirocinio informativo
Direzione educativa trasversale:
di innovazione tecnologica
altro: interdisciplinare
Spazio dell’attività:
istituti di cultura (biblioteche, centri documentazione etc.)
Obiettivi del progetto:
- 1)Valorizzazione del territorio e della sua promozione sotto l’aspetto del turismo culturale, con l’auspicio di divenire uno strumento per la valorizzazione delle risorse locali
- 2)Integrazione dell’apparato museale con le emergenze più significative dei beni culturali e con gli aspetti più cospicui di carattere ambientale, paesistico e della tradizione storica, popolare ed enogastronomica
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
I fruitori hanno la possibilità di visitare un Museo rinnovato, legato al territorio e in grado di far conoscere un patrimonio antico e poco noto.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
Il Museo nelle intenzioni progettuali si propone di essere un centro al servizio del territorio, del dibattito museografico, del turismo, tale da proporsi come risorsa didattica istituzionale in grado di produrre cultura per il paese di Castelsaraceno e per l’intera area del Lagonegrese e della Val d’Agri. In tale prospettiva, I fruitori approfondiscono la conoscenza delle opere museali e dell paesaggio compreso tra i due Parchi Nazionali (Pollino e Val d’Agri Lagonegrese).
Breve descrizione del progetto:
Il progetto prevede:
1. lavoro di ricerca e di studio che consente di dare concretezza alle diverse fasi di realizzazione del percorso espositivo;
2. elaborazione e realizzazione grafica di tutto il materiale cartaceo e promozionale in modo da dare una completa ed immediata comprensione delle tematiche presentate;
3. coinvolgimento di esperti, in termini di collaborazioni scientifiche, per la catalogazione e la schedatura dei materiali e per la realizzazione dei testi, per la predisposizione di sistemi audiovisivi per la fruizione multimediale ed interattiva
Risultati del progetto:
1. Completare la fruibilità del Museo al fine di documentare in maniera appropriata i temi espositivi e al contempo offrire una reale conoscenza del territorio di appartenenza;
2. La realizzazione di un allestimento mediante l'impiego di pannellistica illustrativa e descrittiva, tecnologie innovative, supportate dai nuovi linguaggi della comunicazione quali filmati, immagini ottiche,ricostruzione grafica, ambientazione sonora ed olfattiva.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
Visita tematica, tirocinio formativo, laboratorio didattico
Continuità del progetto negli anni:
stabile
Materiali richiesti per l'attività:
superiore all'anno
tutti i pubblici
tirocinio informativo
- Accedi o registrati per inserire commenti.