
ACQUEDOTTO DEL VASI DI BERGAMO
Pubblicato il 31/05/2016
Iniziativa:
Censimento ICOM- Musei e paesaggi culturali
Iniziativa del progetto:
Anno Iniziativa:
Piano di
Identificazione
Denominazione della Struttura:
Civico Museo Archeologico di Bergamo
Indirizzo:
Piazza Cittadella, 9
Città:
Bergamo
Regione:
E-mail:
archeomuseo@comune.bg.it
Sito Web :
Anno:
09/2012 - 01/2016
Partenariati:
- IPSSC "C. Caniana"
- Gruppo Speleologico "Le Nottole", Bergamo
Durata dell’attività:
altro: ricorrente
A chi è rivolta l’iniziativa:
altro: tutti i pubblici
Numero di partecipanti:
500
Tipologia di Intervento:
dibattiti, convegni
visita tematica
altro: percorsi all'esterno; attività sono improntate alla promozione e allo sviluppo dell’Educazione Culturale
Spazio dell’attività:
altro: Colli di Città Alta
Direzione educativa trasversale:
di innovazione tecnologica
altro: educazione ambientale
Obiettivi del progetto:
- 1) Valorizzare il patrimonio culturale e ambientale come elemento aggregante per la cittadinanza.
- 2) Sensibilizzare la cittadinanza alle problematiche della tutela del patrimonio, educando a riconoscere i valori storici, estetici e identitari del patrimonio culturale e ambientale.
- 3) Favorire una logica di rete fra le istituzioni culturali locali e statali coinvolte nella tutela del territorio.
- 4) Creare occasioni di collaborazione fra diverse generazioni e gruppi multidisciplinari di professionisti, studenti, esperti e residenti.
Piano
Pedagogico
Dimensione di apprendimento
Conoscenze di base:
Descrivere in breve le conoscenze di base:
Il progetto diviene l'occasione per il reperimento e lo studio della documentazione bibliografica e d'archivio riguardo all'Acquedotto dei Vasi la cui storia può così venire indagata dalla cittadinanza.
Approfondimento:
Descrivere in breve l'approfondimento:
Lo studio dell'acquedotto dei Vasi ha portato alla proposta di attività per l'educazione al patrimonio culturale ed ambientale. I temi della tutela e della valorizzazione sono stati posti ai partecipanti delle attività attraverso l’etica, l’estetica e l’educazione. Le attività sono state realizzate nel territorio dei colli di città Alta, seguendo i resti medievali dell'Acquedotto dei Vasi quale filo conduttore. Supportatati dalle istituzioni culturali locali e statali che operano nel territorio, da esperti di diversi ambiti disciplinari e residenti, gli studenti di alcune classi dell'Istituto scolastico del comune partecipante al progetto hanno attuato varie attività di ricognizione, di documentazione e di comunicazione (reportage fotografico, interviste ai residenti, pannelli esplicativi per segnalare puntualmente i resti) finalizzate alla salvaguardia delle rovine dell’antica infrastruttura, dell’identità del territorio e a proporre percorsi ispirati a un modello di turismo sostenibile destinato a tutti i pubblici.
Rielaborazione:
Descrivere in breve la rielaborazione:
Progettazione ed esecuzione da parte degli residenti e studenti, mediante l'uso di diversi programmi di grafica di: loghi e pannelli (in Italiano e in Inglese), di videoclip e di una narrazione multimediale. I prodotti realizzati sono divenuto oggetto di un'esposizione pubblica presso l'Istituto scolastico partecipante.
Dimensione socio-relazionale
Autonomia:
Collaborazione:
Breve descrizione del progetto:
Il filo conduttore delle attività promosse dal museo civico archeologico di Bergamo sono i resti dell’Acquedotto dei Vasi. L’acquedotto nei secoli ha dato forma al paesaggio, a una particolare agricoltura ora in via di abbandono e quindi alla vita della comunità. Le attività previste si svolgono sui colli di città Alta nel Parco Regionale dei Colli di Bergamo, territorio dotato di particolari valenze paesaggistiche. Le attività intendono sensibilizzare la cittadinanza sul valore dei resti dell’acquedotto per l’identità del territorio. Il progetto ha inteso inoltre progettare percorsi esplorativi ispirati a un modello di turismo sostenibile.
Risultati del progetto:
1) Studio, ricognizione, documentazione e divulgazione del patrimonio culturale e ambientale in oggetto tramite: reportage fotografico, interviste ai residenti, pannelli esplicativi per segnalare i resti dell'acquedotto, videoclip e digital storytelling.
Indica quali sono le modalità che hanno garantito la fruizione del patrimonio:
reperimento e studio della documentazione bibliografica; sopralluoghi e visite guidate; interviste ad esperti e residenti;
Continuità del progetto negli anni:
ricorrente a cadenza annuale/ biennale
Materiali richiesti per l'attività:
Materiali prodotti:
audiovisivi - video
audiovisivi - fotografie
audiovisivi - audio
multimediali - ipertesti
cartacei - cartelloni
cartacei - documentazioni
ricorrente
tutti i pubblici
percorsi all'esterno; attività sono improntate alla promozione e allo sviluppo dell’Educazione Culturale
Colli di Città Alta
- Accedi o registrati per inserire commenti.